Amministrative/Bertini: Gli elettori premiano quei socialisti nel centrosinistra
PERUGIA - "Le ultime elezioni amministrative ci consentono anche di fare il punto sulla diaspora socialista che dal 1992 ad oggi ha portato esponenti più o meno noti a militare in formazioni di centrodestra e centrosinistra. L’Umbria, come già detto dagli analisti, è la terra dove il Psi di Nencini ha riportato successi notevoli, potremmo dire sui livelli degli anni 90". L'assessore Roberto Bertini, tra gli uomini nuovi e con in mano molte preferenze, ha ribadito che non c'è spazio per tentativi di forze politiche simil-socialiste nel centodestra. Un concetto che ha analizzato numeri alla mano: "A Citta di Castello, dove la lista del PSI ha ottenuto circa il 22 %, o lo stesso risultato di Gubbio ( 9 % ) che rappresentano di gran lunga i dati elettorali più importanti raggiunti dai cosiddetti “ partiti minori “ del centro sinistra. A cui si aggiungono le elezioni del Sindaco Luciano Bacchetta al primo turno nella terza città della Provincia di Perugia e la riconferma di Giuseppe Chianella ad Avigliano Umbro. Ma analizzando il voto socialista locale emerge anche un’altra grande verità che poi si riscontra nel resto del Paese. I socialisti che si identificano con il progetto del Centro sinistra trovano un terreno fertile che li caratterizza come punto di riferimento per l’elettorato. Ciò vuol dire che ad oggi esiste una sola forza socialista ed è quella del Psi che ha fatto da collante per un nuovo centrosinistra che non vuole essere più insieme di partiti, ma alleanza sui programmi e sul sentire comune".
Per Bertini ora si apre una nuova fase dopo la fine del berlusconismo: "Oggi, dopo il crollo elettorale del Centrodestra e la fine del Berlusconismo, si apre una fase nuova, in cui è necessario ricostruire un’area socialista, liberale e riformista autorevole collegata all’esperienza della Socialdemocrazia Europea.
Certo anche il Psi di Nencini paga ancora l’isolamento mediatico, ma oggi come non mai, ci sono le condizioni per tornare ad incidere nella politica nazionale dopo aver dimostrato di saper governare bene i territori.
Ora è necessaria la fase due: la costruzione di un’area che deve ricompattare tutta le esperienze politiche autenticamente riformiste".
bnc

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago