Tav in Umbria/ Approda in Commissione la variante Gubbio-Perugia-Assisi
GUBBIO - Il comitato “L’Ultimo Treno”, che ha recentemente illustrato la propria proposta di variante, definita “utile e necessaria” anche per il futuro dell’aeroporto di S.Egidio, chiede che “La Regione prenda nella massima considerazione, prevedendola nel piano regionale dei trasporti, la possibilità di inserire sulla rete ferroviaria ad ‘alta velocità’ i territori di Gubbio, Perugia e Assisi attraverso la variante di Fossato di Vico”.
Per presentare il progetto, durante la II commissione consiliare regionale, presieduta dal consigliere Gianfranco Chiacchieroni, sono giunti a Palazzo Cesaroni tre membri dello stesso Comitato: Alessio Trecchiodi, Francesco Pannacci e l’architetto Luigi Fressoia, che ne ha tracciato le linee strutturali.
La variante, così come progettata, andrebbe a bloccare il progetto del raddoppio della linea ferroviaria da Fossato di Vico a Foligno, passando per Gualdo Tadino, Nocera Umbra e Valtopina, spostando il tragitto dell’infrastruttura, sempre da Fossato di Vico verso, però, il territorio eugubino (Branca) fino all’aeroporto perugino, toccando quindi importanti località anche del territorio di Assisi e Bastia Umbra.
Stante la possibilità, come i promotori del progetto hanno sottolineato, di raggiungere Roma, dall’aeroporto, in circa settanta minuti, lo stesso aeroporto riceverebbe molteplici benefici, con la possibilità di essere inserito nel sistema aeroportuale della Capitale.
Per quanto riguarda, invece, la linea ferroviaria storica Fossato di Vico - Gualdo Tadino - Nocera Umbra - Foligno, essa rimarrebbe adibita a traffico locale. Fressoia ha anche evidenziato come il raddoppio della linea attuale non preveda un posizionamento, per molti tratti, di un nuovo binario adiacente a quello esistente, ma tracciati diversi e più rettilinei, necessari per l’alta velocità.
Di diverso tenore gli interventi dei consiglieri. Vincenzo Riommi (Pd) dopo aver espresso perplessità sul progetto illustrato e definito quella attualmente prevista per il raddoppio “l’area più strutturata e più semplice” ha sottolineato che “riaprire oggi una discussione sul tracciato non rappresenta il modo più opportuno per portare avanti il completamento dell’opera”.
D’accordo sull’utilità della proposta si è detto invece Orfeo Goracci (Prc-Fed.sin.) che ha auspicato “l’approfondimento del progetto insieme con i tecnici preposti cercando la migliore soluzione. No – ha detto – alla preclusione di ipotesi alternative”.
Massimo Mantovani (Pdl), dopo il suo invito alla Regione di “approfondire in modo serio la questione”, ha chiesto di “verificare i costi delle due soluzioni e la loro produzione in termini di economie sociali”.
Andrea Smacchi (Pd) ha evidenziato come esistano territori marginalizzati dal punto di vista viario e questa – ha detto – “è un’occasione per approfondire se ci sono soluzioni importanti e rispondenti alle esigenze di questi territori”.
Per Raffaele Nevi (Pdl) quello della viabilità ferroviaria è “un argomento ciclico, ma è un tema sul quale è già stata presa una decisione. In questo momento di scarsità di risorse, cancellare quanto già deciso è pericoloso. Comunque non ho preclusioni sull’approfondimento di questo progetto”.
Paolo Brutti (Idv) dopo aver sottolineato l’importanza di far passare la ferrovia dove c’è “esigenza e utenza”, ha invitato la commissione ad “ispezionare seriamente la proposta per dare all’Umbria la sua ferrovia”.
Maria Rosi (Pdl) ha fatto sapere che il progetto in questione è stato già consegnato nelle mani del ministro alle Infrastrutture, Altero Matteoli, con il quale – ha detto – ci rivedremo tra qualche settimana. Prima di prendere qualsiasi decisione – ha aggiunto – è giusto valutare ogni ipotesi, scegliendo la migliore”.
Il presidente della commissione, Gianfranco Chiacchieroni, ha assicurato gli ospiti che, stando anche alle indicazioni degli stessi consiglieri, la proposta avanzata dal comitato verrà recapitata alla giunta regionale che “dovrà prenderla in considerazione, tenendo chiaramente conto delle decisioni già prese”.

Recent comments
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago