De Magistris. I cento passi per il municipio
«Satvolta amm' scassato veramente. Sono commosso, la città è stata liberata», Luigi De Magistris entra nell'auditorium del suo comitato elettorale con le mani alzate in segno di vittoria, un nastrino arancione legato al polso sinistro e il volto felice e rilassato senza la tensione dei giorni scorsi. Un risultato oltre ogni aspettativa che già alle quattro e mezza del pomeriggio costringe Gianni Lettieri, il candidato del Pdl, a fare gli auguri al ragazzo del Vomero e ammettere la sconfitta. «Abbiamo il 66%» dice Luigi all'orecchio di Tonino Di Pietro, una pacca sulla spalla, un frettoloso scambio di battute sommerso dalle grida dei sostenitori.
Dentro e fuori l'albergo del lungomare Caracciolo i sostenitori di De Magistris non si contengono: «Sindaco, sindaco» gli urlano per suggellare il risultato. È un tripudio di bandiere rosse, immagini del Che in un insolito gemellaggio con quelle bianche dell'Idv e dei democratici. De Magistris ringrazia tutti, anche i partiti che lo hanno appoggiato al secondo turno, Pd, Sel e il candidato del Terzo Polo, Raimondo Pasquino. Un riferimento doveroso a chi si è aggregato per strada, rendendo schiacciante lo stacco da Lettieri. Ma alle domande sul sostegno dei bassoliniani Luigi De Magistris preferisce rimandare: «Avremo tutto il tempo per un'analisi del voto». Attesa anche per la prossima giunta. Le indiscrezioni dei giorni scorsi avevano nominato virtualmente l'economista Riccardo Realfonzo, il professore Alberto Lucarelli e l'ambientalista Raffaele Del Giudice: «Sono un gran lavoratore, tra 24 ore mi metterò all'opera, ora consentitemi di godere di questa festa. So solo che nella mia amministrazione non dovrò dare conto a nessuno».
I supporter arrivano a gruppi: «D'Alessio non canti più» e «Chi non salta Cosentino è», urlano, rivolti anche al coordinatore del Pdl sponsor di Lettieri. Esplodono fuochi d'artificio sullo sfondo del Castel dell'Ovo. Per De Magistris è un'acclamazione, il popolo arancione lo avvolge in un abbraccio e man mano che arrivano i risultati dai seggi già scrutinati, dal suo staff gridano alé. Scontato il successo al Vomero (72,28%) e a Stella San Carlo (66%) dove due settimane fa l'Idv ha ottenuto la presidenza della municipalità (Giuliana Di Sangro). Ma anche dove era sfavorito, l'ex pm ha superato Lettieri. Per esempio a Chiaia, fortino del figlio dell'assessore regionale alla cultura Caterina Miraglia, De Magistris ottiene il 59,07% contro ogni pronostico. È una valanga perfino in periferia, dall'inequivocabile percentuale a Barra (70,08%) a quella più che soddisfacente di San Pietro a Patierno (56.46%). Vittoria in tutti i quartieri, 54,35% persino nel rione Mercato-Pendino dove il candidato del Pdl domenica è stato allontanato da un seggio, sorpreso a influenzare gli elettori.
Napoli ha scelto di chiudere con la passata amministrazione, ma anche di non credere al Pdl di Berlusconi e Nicola Cosentino. Il sindaco uscente Rosa Russo Iervolino parla al suo successore: «Siamo sicuri che saprà essere per la città una guida ferma e positiva verso ulteriori mete di sviluppo e di democrazia partecipata». Quindi Rosetta lo rassicura: «Il buco nel bilancio è inferiore a quello di Torino e Roma». Al comitato arriva il commissario cittadino del Pd, Andrea Orlano, insieme al segretario regionale Enzo Amendola. C'è l'ex candidato alle primarie Umberto Ranieri che molto si è speso in questi giorni a sostegno della campagna elettorale, e anche Angela Cortese, che insieme all'altro candidato delle consultazioni di gennaio Nicola Oddati ha formato una corrente cittadina all'interno del partito (Spd).
Ci sono i dirigenti di Sel, tra loro Peppe De Cristofaro, il segretario cittadino, che avrebbe voluto sostenere De Magistris già al primo turno. Assenti i bassoliniani, segnale che ormai è inesorabilmente finita un'epoca. Ma l'ormai sindaco l'aveva detto chiaramente ad Andrea Cozzolino che non sarebbe salito sul palco al suo fianco: «I miei elettori non capirebbero», aveva spiegato. Ma non è più momento delle polemiche, e Gino Sorbillo in quota Verdi manda una megapizza con la scritta di mozzarella: «De Magistris sindaco». Di Pietro è raggiante, il suo pupillo ha ottenuto un successo personale che, senza apparentamenti, porterà in consiglio 12 candidati dell'Idv: «Sensazionale», dice. Alle sette, quando ormai il dato è definitivo, 65,4% a 34,6%, l'ex pm prende nuovamente la parola: «Sarò il sindaco di tutti, anche di chi ha votato Lettieri». Conferma i punti del programma: niente termovalorizzatore, lotta alla camorra, giunta di giovani e donne.
E Pasquino presidente del consiglio comunale. «Consulterò i partiti ma andrò avanti da solo come sempre». De Magistris saluta tutti e si avvia, c'è la prima promessa da mantenere: fare a piedi quei «cento passi» fino a Piazza Municipio dove i napoletani lo aspettano da ore. E' un tripudio, la piazza esplode, «sindaco, sindaco», e «chi non salta Berlusconi è», si urla. E per il Cavaliere il nuovo sindaco dice aver fatto preparare «una torta a forma di cervello».
FONTE: FRANCESCA PILLA - IL MANIFESTO del 31 MAGGIO 2011

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago