PERUGIA - E alla fine l'autodromo di Magione diventa la più grande aula all'aperto per imparare a guidare il motorino, capire i propri limiti ed evitare le situazioni difficili.

Per queste ragioni e quale opportunità di valorizzazione ulteriore e a tutto tondo della struttura automobilistica magionese, l’Amministrazione provinciale di Perugia, su proposta dell’Assessore Luciano Della Vecchia, ha inteso deliberare il mantenimento delle quote di partecipazione dell’Ente nell’Amub Spa, ritornando sulla precedente intenzione di alienarle.

L’Autodromo, tramite il CNESS (Centro nazionale per l’educazione e la sicurezza stradale), gestisce tutta l’attività finalizzata sia alla tenuta dei corsi di guida sicura sia all’educazione stradale utilizzando la struttura del Parco didattico realizzata all’interno dell’Autodromo.

Uno dei progetti che la Provincia e l’Ufficio Scolastico Regionale stanno ipotizzando riguarda l’ultima riforma del 2010 che è diventata operativa dal 1/4/2011 e che ha introdotto importanti novità in tema del rilascio del patentino per la guida del ciclomotore: i ragazzi dovranno fare degli appositi corsi di guida pratica, nella massima sicurezza e in spazi adeguatamente attrezzati con segnaletica verticale e orizzontale.

L’intenzione della Provincia e dell’Ufficio Scolastico Regionale è quella di usufruire della struttura del Parco dell’Autodromo per dare ai ragazzi la possibilità di conseguire il patentino con personale altamente specializzato e in condizioni di massima sicurezza. L’attività sarà rivolta anche alle persone con disabilità.
 

Condividi