Sciri e Monteluce star del XX Giugno. Venerdì 24 giugno omaggio a Paolo Vinti
Non è un 20 Giugno come gli altri. La festa della città acquista un rilievo particolare nell’ anno delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’ Unità d’Italia. Diventa dunque naturale ripercorrere attraverso alcune date chiave il lungo percorso verso la libertà fatto di tragedie e gioie, sconfitte e vittorie.
La libertà brutalmente repressa il 20 Giugno 1859, quando fu versato il sangue dei patrioti perugini che si erano ribellati nel sogno di una Italia unita. La libertà conquistata il 14 Settembre 1860, quando l’esercito piemontese entrò in città. La gioia per la proclamazione dell’ Unità d’Italia il 17 Marzo 1861. La liberazione della città dal nazifascismo, il 20 Giugno 1944. La Resistenza viene spessa descritta come ideale conclusione
del Risorgimento, strettamente legata al risorgimentale spirito di libertà e unità della patria: un forte filo lega dunque le vicende che oggi ricordiamo.
Non facciamo però del 20 Giugno una memoria del passato. Nella storia cerchiamo le radici del nostro presente pensando al futuro.
Il 20 Giugno è la giornata dell’ identità di Perugia. Anche la nostra città vive una fase complessa di trasformazioni. Siamo all’interno delle grandi correnti che ridisegnano la contemporaneità globale. Possiamo crescere se rafforziamo i valori della nostra comunità: l’unità, prima di tutto, e non potrebbe esserci migliore
sottolineatura dell’ anniversario che festeggiamo quest’anno; poi, l’apertura al mondo: di Perugia non celebriamo le antiche mura che isolano e difendono, ma le porte che accolgono; infine, la ricerca del bene comune che significa prima di tutto prendersi cura dei più deboli, di quelli che rischiano di restare indietro, o, peggio, fuori dalla società.
Non è il tempo dell’ egoismo, e fortunatamente tante meravigliose esperienze di volontari, laici e cattolici, dimostrano ogni giorno quale ricchezza condivisa abbia questa comunità. Il 20 Giugno è la festa laica di Perugia. Nella città civile e matura, che non rinnega né riscrive la storia ma che della storia supera le antiche lacerazioni, si compone una sintesi virtuosa tra la laicità delle istituzioni correttamente intesa ed il sentimento religioso popolare. Opportunamente, sia dal Presidente Napolitano che da Papa Benedetto XVI, nell’anniversario dell’ Unità d’Italia, è stata colta una occasione di incontro tra lo Stato italiano che si fondò anche sulla fine del potere temporale della Chiesa, e la Chiesa come luogo di fede e spiritualità. Facciamo tutti di questo anniversario un motivo di più forti legami all’ interno della comunità perugina, a partire, certamente, dai valori di libertà e unità che il 20 Giugno trasmette.
Wladimiro Boccali
Sindaco di Perugia
MANIFESTAZIONI CELEBRATIVE PER IL XX GIUGNO
NEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA
Programma
Perugia, 28 maggio - 9 luglio 2011
Sabato 28 maggio
ore 9.00
Sede Associazione Culturale Monti del Tezio – Colle Umberto
Passeggiata per i sentieri di Monte Tezio e visita ai
percorsi più significativi
evento a cura dell’ Associazione Culturale Monti del Tezio
Sabato 28 e Domenica 29 maggio
ore 10.00/19.00
Borgo XX Giugno, Corso Cavour
Festa medioevale a Borgo Bello: cultura, spettacoli, giochi
per bambini
evento a cura dell’Associazione BorgoBello
GIUGNO
Giovedì 2 giugno
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
Inaugurazione FestArch
Interviene il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali
evento a cura di FestArch
Venerdi 3 giugno
ore 11.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Enjoy Perugia, scopri il centro storico con il tuo
smartphone
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, il
Presidente della Camera di Commercio Giorgio Mencaroni
e il rappresentante della Consulta per il Centro Storico
Giuseppe Capaccioni
evento a cura di FestArch
ore 12.30
Complesso monumentale Santa Maria di Monteluce
Inaugurazione della mostra “Perugia Nuova Monteluce”.
Percorso attraverso la realizzazione del più grande
progetto di riqualificazione della città
mostra a cura di BNP Paribas
Sabato 4 giugno
ore 10.00
Atrio di Palazzo dei Priori
Presentazione mostra fotografica e dimostrazione sulle
attività della Polizia Municipale di Perugia (Progetto
ALtroUrbano)
Partecipano gli studenti dell’IPSIA Cavour Marconi di Perugia
evento a cura di TAMAT Centro Studi Formazione e Ricerca
ore 10.00
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
La città dei creativi: la rete diffusa delle città per l’economia
della conoscenza
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, il
Presidente dell’ANCE Nazionale Paolo Buzzetti, il Rettore
dell’Università per Stranieri di Perugia Stefania Giannini e
la docente del Politecnico di Milano Isabella Inti
evento a cura dell’ANCE Nazionale
Domenica 5 giugno
ore 10.45
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
Perugia-Assisi. Cities of European culture
Intervengono l’Assessore alla Cultura della regione
Umbria Fabrizio Bracco, il Sindaco di Perugia Wladimiro
Boccali, il Sindaco di Assisi Claudio Ricci, gli architetti
Stefano Boeri e Rem Koolhaas, il curatore Hans U. Obrist,
lo scrittore Michael Schindhelm e l’attore Filippo Timi
Lunedì 6 giugno
ore 10.00
Parco Urbano Ponte San Giovanni, Arena
Aree verdi in festa: verde, sport e scienza in cammino
ore 11.00
Direzione Didattica V Circolo
Presentazione del volume “100 e 150 - la scuola racconta”
A cura degli alunni della IV a, IV b, V a, V b della scuola
elementare XX Giugno; coordinamento artistico di Daniele
Giovagnoni e Marco Vergoni
Intervengono l’Assessore alla Cultura ed alle Politiche
Sociali del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, la
Dirigente del V Circolo Didattico di Perugia Graziella
Novembri, lo sceneggiatore Daniele Giovagnoni e il
disegnatore Marco Vergoni
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
La storia di Italo
Il coro dei Centri Socio Culturali del Comune di Perugia
canta e racconta la storia di un italiano
Dirige il Maestro Maurizio Vignaroli
evento a cura dell’Associazione Coordinamento dei Centri
Socio Culturali del Comune di Perugia
Mercoledì 8 giugno
ore 17.00/21.00
Castel del Piano, “La Piattaforma”
Progetto “Diritti e Culture in Città”
Evento conclusivo con giochi, colori, cibo, musiche e danze
di tutto il mondo
in collaborazione con la Coop. Sociale Frontiera Lavoro, la
Coop. Sociale ASAD, la Coop. Soc. Perusia
ore 18.00
Piazza Italia
Inaugurazione di “Perugia cuore d’Europa”
Mostra mercato internazionale artigianato artistico ed
enogastronomia dalle città gemelle e da altri paesi europei
Giovedì 9 giugno
ore 11.00
Perugia, Istituto Don Bosco
Inaugurazione nuovo parcheggio dell’istituto “Don Bosco”
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali,
l’Assessore alle Infrastrutture e alla Riqualificazione Urbana
della Regione Umbria Silvano Rometti e il Direttore
dell’Istituto Don Bosco Don Tadeusz Rozmus
Venerdì 10 giugno
ore 18.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Commemorazione di Luciano Laffranco
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, l’On.
Maurizio Gasparri e l’On. Alberto Stramaccioni
Sabato 11 giugno
ore 17.30
Cinema Zenith
L’universo… una sfida per l’uomo di ogni tempo -
conferenza di Margherita Hack
Coordina il prof. Vincenzo Millucci
evento a cura dell’ Associazione BorgoBello e
dell’Associazione Casa delle Culture
Domenica 12 giugno
ore 10.30
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
Convegno sul Ruolo della musica nel processo di
unificazione nazionale
Intervengono l’Assessore alla Cultura ed alle Politiche
Sociali del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, il
musicologo Gianni Borgna, il direttore d’orchestra Fulvio
Creux e lo storico Lucio Villari
evento a cura della Filarmonica di Mugnano - Banda
Nazionale Garibaldina
ore 17.30
Mugnano, Piazza del Castello
Premiazione dei vincitori del Primo Concorso Nazionale
di composizione e trascrizione per banda
evento a cura della Filarmonica di Mugnano - Banda
Nazionale Garibaldina
Lunedì 13 giugno
ore 16.00
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
Tavola rotonda: Unità e federalismo
Intervengono l’On. Giuliano Amato, lo storico Lucio Villari,
i docenti universitari Prof. Marcello Fedele e il Prof.
Ernesto Longobardi
Saluti istituzionali del Sindaco di Perugia Wladimiro
Boccali e dell’Assessore ai Beni Culturali ed alle Grandi
Opere del Comune di Perugia Giovanni Tarantini
coordina il giornalista Dott. Eugenio Bruno
Martedì 14 giugno
ore 11.00
Piccione, Perugia
Inaugurazione della nuova rotatoria
Mercoledì 15 giugno
ore 11.00
Quartiere di Madonna Alta, via Diaz
Cerimonia di inaugurazione dell’impianto fotovoltaico sulla
copertura dell’edificio della sede territoriale Perugia Sud
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Dall’Italia che fa gli italiani, agli europei che fanno l’Europa
Intervengono il Presidente del Consiglio Comunale
Alessandro Mariucci e il docente di Storia contemporanea
Alberto Stramaccioni. Coordina Valerio Marinelli
evento a cura dell’Associazione Rose Rosse d’Europa
ore 18.30
Piazza della Repubblica
Festa del Grifo – successi del Perugia Calcio della stagione
agonistica 2010/2011
evento a cura dell’A.S.D. Perugia Calcio
Giovedì 16 giugno
ore 11.00
Piazzale del Bove
Visita al cantiere
ore 18.30
Piazza IV Novembre
Veri eroi contro la SLA – Parma Perugia Padova
manifestazione podistica non competitiva
evento a cura dell’Associazione Asla - Associazione Sclerosi
Laterale Amiotrofica in collaborazione con AVIS e l’A.S.D.
San Sisto
Venerdì 17 giugno
ore 11.00
Torre degli Sciri, via dei Priori
Visita al cantiere
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, il Vice
Sindaco del Comune di Perugia Nilo Arcudi, la
Soprintendente BAP dell’Umbria Anna Di Bene, il Presidente
dell’ATER Umbria Alessandro Almadori
ore 18.00
Perugia, Chiesa di San Bevignate
Pensa alla patria
Concerto Lirico Vocale
evento realizzato a cura del Lions Club di Perugia
Sabato 18 giugno
ore 14.30
Cinema Zenith
Fiera della Nuova Terra, del Vivere bene e delle Pratiche
buone
Workshop, seminari, laboratori manuali per le famiglie,
spettacoli e intrattenimento sul tema del riciclaggio, della
raccolta differenziata e il riutilizzo delle risorse ambientali
evento a cura dell’Associazione BorgoBello e dell’
Associazione Casa delle Culture
ore 17.00
Pian di Massiano, Laghetto del Percorso Verde
Aree verdi in festa: verde, sport e scienza in cammino
Domenica 19 giugno
ore 9.30
Cinema Zenith
Fiera della Nuova Terra, del Vivere bene e delle Pratiche
buone
Workshop, seminari, laboratori manuali per le famiglie,
spettacoli e intrattenimento sul tema del riciclaggio, della
raccolta differenziata e il riutilizzo delle risorse ambientali
evento a cura dell’Associazione BorgoBello e
dell’Associazione Casa delle Culture
ore 17.30
Area Verde di Ponte Rio
Inaugurazione del Centro Servizi
evento a cura dell’Associazione Polisportiva Aree Verdi
ore 21.00
Sala dei Notari
Chi per la Patria muor… - Musiche popolari e inni del
Risorgimento
Concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia
evento realizzato a cura dell’A.Gi.Mus - Associazione
Giovanile Musicale
Lunedì 20 giugno
ore 21.00
Giardini del Frontone, Borgo XX Giugno
XX Giugno 1859: cronaca di una giornata
Spettacolo-evento basato sulla ricostruzione dei drammatici
avvenimenti che hanno caratterizzato il 20 giugno 1859,
tragica giornata della storia della città di Perugia; regia di
Roberto Biselli
evento a cura dell’Associazione Culturale Teatro di Sacco
Martedì 21 giugno
ore 10.00
Parcheggio Pellini
Iniziativa Civitas - Progetto Renaissance
Conferenza stampa itinerante. “Perugia è mobile:
mobilfacile, mobilsicura, mobilpulita”
A bordo di uno degli autobus dual-fuel, il Sindaco di Perugia
Wladimiro Boccali, l’Assessore alla Mobilità del Comune di
Perugia Roberto Ciccone e il Presidente di Umbria Mobilità
Giovanni Moriconi, illustreranno ai giornalisti le novità attuate
grazie al Progetto Renaissance
ore 11.00
Nodo intermodale della Cupa
Inaugurazione dei nuovi passaggi pedonali, percorsi e
scale, tra via Pellini e Cupa
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Presentazione del volume
IL XX Giugno 1859 dall’Insurrezione alla Repressione
a cura di Gian Biagio Furiozzi (Fabrizio Serra Editore)
Intervengono il professore di Storia Contemporanea Renato
Covino, il Soprintendente archivistico per l’Umbria Mario
Squadroni e la professoressa di Storia dell’Arte
Contemporanea Caterina Zappia
Mercoledì 22 giugno
ore 17.30
Palazzo dei Priori, Galleria Nazionale dell’Umbria, Sala
Conferenze
Capitini e la compresenza
Presentazione della scultura in cera di E. Antonielli
raffigurante il busto di Aldo Capitini
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, l’
Assessore alla Cultura della Regione Umbria Fabrizio
Felice Bracco, l’Assessore alle Attività culturali e sociali della
Provincia di Perugia Donatella Porzi, la Soprintendente BSAE
dell’Umbria Vittoria Garibaldi, Mario Martini filosofo, Franco
Bozzi storico
Coordina Giuseppe Moscati
evento a cura della Associazione Nazionale Amici di Aldo
Capitini realizzata con il contributo della Regione Umbria
Giovedì 23 giugno
ore 11.00
Via del Maneggio
Scopertura di una lapide in memoria di Gettulio Mariani
vittima nel 1944 dei nazi-fascisti
ore 16.30
Palazzo dei Priori, Sala dei Notari
Umbria in movimento: gli archivi di APM e FCU raccontano
Intervengono il Presidente di Umbria Mobilità Giovanni
Moriconi, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia
Marini, il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio
Guasticchi, il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali, il
Soprintendente dell’Archivio storico della Presidenza della
Repubblica Paola Carucci, il Direttore Regionale per i beni
culturali e paesaggistici dell’Umbria Francesco Scoppola
e il professore di Storia contemporanea Renato Covino
evento a cura di Umbria Mobilità
Venerdì 24 giugno
ore 17.00
Auditorium di Santa Cecilia, Via Fratti 2
Quasi una storia
Poesie edite e inedite di Mario Melelli, a cura di Luigi M.
Reale e Antonio Carlo Ponti.
Introduce la presidente dell’Associazione Culturale La
Postierla Lavinia Castellani Albanese, presentano
l’Assessore alla Cultura ed alle Politiche Sociali del Comune
di Perugia Andrea Cernicchi e lo scrittore Pasquale Tuscano
evento a cura dell’Associazione Culturale La Postierla
ore 19.00/23.00
Palazzo della Penna
Con emozione, con emozione altissima…serata in ricordo
di Paolo Vinti
Dj Set di Wladimiro Boccali, Sergio Piazzoli, Prince, Jopa e
Fofo
Sabato 25 giugno
ore 10.00
Piazza IV Novembre
Inaugurazione percorso Lavandaie Perugia – Pretola
evento a cura dell’Associazione Ecomuseo del fiume e della
torre
ore 17.00
Via del Canterino, Perugia
Inaugurazione lavori per una galleria d’arte a cielo aperto
evento a cura dell’Associazione BorgoBello
Martedì 28 giugno
ore 16.30
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
La Cuparella non si salva da sola: l’esperienza del
laboratorio “Il giardino del tempo”
Intervengono il Vice Sindaco del Comune di Perugia Nilo
Arcudi, gli architetti Luigi Latini, Sofia Varoli Piazza e Mara
Filippi, il ricercatore Luciano Giacchè, la paesaggista
Elisabetta Cereghini, l’antropologo Massimiliano Minelli, il
Presidente del FAI Ilaria Borletti Buitoni
Coordina l’architetto Marina Fresa
evento a cura dell’Associazione Pietro Porcinai
ore 19.30
Giardino della Cuparella, ingresso di Piazza del Drago
Passeggiata e aperitivo al tramonto alla riscoperta della
Cuparella con le foto di Laurent Kalfala e la guida
dell’agronoma Giulia Giacchè
evento a cura dell’Associazione Pietro Porcinai
Mercoledì 29 giugno
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Presentazione del volume La dama e il compasso
di Alessandra Oddi Baglioni
Intervengono l’Assessore alla Cultura ed alla Politiche
Sociali del Comune di Perugia Andrea Cernicchi, la
presidente dell’Aidda Umbria Maria Rita Cucchia, il
Magistrato Giuseppe Severini e il giornalista Sergio Rizzo
ore 21.00
Abbazia di San Pietro
Concerto in basilica: il Coro dell’Abbazia esegue brani di
Giuseppe Verdi
evento realizzato a cura dell’Associazione dell’Abbazia
LUGLIO
Sabato 2 luglio
ore 21.30
Perugia, Cattedrale di San Lorenzo
Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia
National Philarmonic Chorale (U.S.A.)
Choir of University of Central Washington (U.S.A.)
Choir of Sundermann Conservatory of Music in Gettysburg
College (U.S.A.)
Coro dell’Università degli Studi di Perugia
Dohnányi Philarmonic Orchestra Budafok Budapest (Ungheria)
Musiche di Verdi, Requiem per Soli, Coro e Orchestra
Stan Engebretson direttore
evento realizzato a cura dell’A.Gi.Mus-Associazione
Giovanile Musicale in collaborazione con Varna International
Festival (Bulgaria)
Venerdì 8 luglio
ore 10.30
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Iniziativa Civitas - Progetto Renaissance
Cerimonia pubblica di consegna, al primo classificato, di
uno dei 35 kit a metano messi in palio dal Comune per
incentivare l’installazione di impianti a metano su auto private.
ore 17.00
Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Presentazione del libro dedicato alla memoria umana e
politica di Mauro Marcucci “Mauro - la politica fatta per il
popolo: biografia di un protagonista”
di Leonardo Caponi
evento a cura del Comitato “M° Pietro Franceschini “ Fondo
Storico Bande Musicali
Sabato 9 luglio
ore 10.00
Pian di Massiano, ingresso parcheggio Minimetrò
(lato Questura)
Progetto “Fontanelle” inaugurazione del primo impianto
di erogazione acqua naturale, gassata e refrigerata
proveniente dalla rete pubblica (sorgente di Nocera Umbra)
Intervengono il Sindaco di Perugia Wladimiro Boccali,
l’Assessore alla Politiche Energetiche ed Ambientali del
Comune di Perugia Lorena Pesaresi, l’Assessore
all’Ambiente della Regione Umbria Silvano Rometti e il
Presidente di Umbria Acque Angelo Zucchini
evento realizzato in collaborazione con Regione Umbria,
ATI2 e Umbra Acque spa

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago