"Con l’attuale trend produttivo e di sviluppo non si recupera l'occupazione persa dall'inizio della crisi". È quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, in merito alla rilevazione diffusa oggi dall’Istat sull’occupazione nelle grandi imprese a marzo.

"Se rispetto al mese precedente, infatti, - osserva il sindacalista - l'occupazione presenta una precaria stabilità, rispetto all’anno scorso il calo è ancora dello 0,7%, con una flessione anche delle ore lavorate”. Inoltre, aggiunge Fammoni, “se al netto della cig nei primi tre mesi dell'anno l'industria non perde ulteriore lavoro (al lordo però segna un -1,5%) nei servizi si scende, forse per la prima volta, sotto l'indice 100 e l'occupazione cala sia al netto che al lordo della cassa integrazione".

Per il dirigente sindacale questi dati sono "la conferma di uno sviluppo bloccato, di un impoverimento dei lavoratori e delle loro famiglie e delle conseguenti ripercussioni sui consumi e sulla produzione. Dati che nelle grandi imprese sono attenuati dalle esportazioni, ma certamente più gravi nelle piccole". Secondo Fammoni, quindi, "serve una svolta: il governo deve occuparsi di sviluppo, di tenuta ed estensione delle tutele, di politiche industriali ed infrastrutturali, di riforma fiscale. Questo governo invece - conclude - oltre che dell'ossessione sulla giustizia e sull'informazione, programma ulteriori tagli".

Fonte: controlacrisi.org

Condividi