(VUnews) PERUGIA– La gestione dei beni culturali e la città di Norcia sono i protagonista della giornata formativa organizzata, per il 9 giugno, della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica in collaborazione con il Comune di Norcia.

Alberto Naticchioni, Amministratore Unico, ha sottolineato come la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica sosterrà le Pubbliche Amministrazioni locali con attività formative mirate alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, di cui l’Umbria e la Valnerina sono ricche, che può accrescere le potenzialità economiche ed occupazionali dei territori.

Il seminario è rivolto ad Amministratori Pubblici, Responsabili dei Servizi Culturali degli Enti locali e delle Regioni, Soprintendenze, Diocesi, Associazioni culturali, Studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti

Alla fine del corso, previsto per le ore 13, i partecipanti saranno accompagnati ad una visita al Museo Civico e Diocesano e all’Archivio Storico Comunale

Programma della giornata:
Ore 9.00 Saluti: Gian Paolo Stefanelli, Sindaco di Norcia

Ore 9.15 Apertura dei lavori: Alberto Naticchioni, Amministratore Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Presiede: Cesare Lamberti, Presidente TAR Umbria

ore 9.30 – 10.00 Gestione beni culturali tra mercato ed abbandono
Francesco Scoppola, Direttore Regionale, Direzione Beni culturali e Paesaggistici per l’Umbria

ore 10.00 – 10.30 Gli interessi generali nella organizzazione del sistema dei beni culturali
Alberto Avòli, Consigliere della Corte dei Conti, Roma

ore 10.30- 11.00 La gestione dei beni culturali
Stefano Fantini, Consigliere TAR Umbria, docente a contratto di "legislazione dei beni culturali" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Perugia

ore 11.30-12.00 Affidamento dei servizi museali ed esperienze applicative delle Amministrazioni statali. Le sponsorizzazioni
Pierfrancesco Ungari, Consigliere TAR Umbria, Componente dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Beni Culturali

ore 12.00-12.30 La programmazione regionale integrata per la qualificazione, valorizzazione e promozione dei beni culturali
Paola Gonnellini, Dirigente Regione Umbria, Responsabile Servizio Beni Culturali
 

Condividi