Città della Pieve: una nuova piazza e parcheggio per un centro più accessibile
CITTA’ DELLA PIEVE - ''L'inaugurazione di questa piazza e del sottostante parcheggio Sant'Agostino premia lo sforzo della Regione Umbria e delle istituzioni locali per garantire ai pievesi una citta' piu' vivibile e accessibile e accrescere la sua attrattivita''': lo ha sottolineato l'assessore regionale alle Infrastrutture, mobilita' e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, intervenuto stamani a Citta' della Pieve alla cerimonia inaugurale della piazza antistante il polo scolastico pievese, che da oggi si chiama piazza ''Unita' d'Italia'', e del parcheggio sotterraneo Sant'Agostino.
''Porta'' d'ingresso alla citta' per chi proviene dalla vicina Toscana e dal Trasimeno, l'opera - spiega la Regione - rientra nel progetto dell'amministrazione comunale per il miglioramento e la messa in sicurezza della mobilita' di Citta' della Pieve attraverso la realizzazione di rotatorie, parcheggi, zone a transito controllato e percorsi pedonali.
''Lavori - ha ricordato l'assessore Rometti - che la Regione si e' impegnata a cofinanziare con un contributo complessivo di 2 milioni e 100 mila euro, a fronte di un costo preliminare di oltre 3 milioni e 800 mila euro. Mettere a disposizione aree di sosta piu' adeguate e migliorare la mobilita' di veicoli e pedoni rappresenta, infatti, non solo una risposta alle richieste di chi abita nei centri urbani e alle esigenze dei turisti, ma e' determinante per la rivitalizzazione e la valorizzazione dei centri storici, tra le priorita' delle politiche regionali per lo sviluppo e la competitivita' dell'Umbria''.
Per gli interventi, che consistono principalmente nella costruzione dei parcheggi ''Marconi 1'', ''Marconi 2'' e del parcheggio sotterraneo Sant'Agostino, sono gia' stati erogati dalla Regione oltre 1 milione e 200mila euro. Nello specifico, il parcheggio inaugurato oggi si estende completamente al di sotto del piazzale Sant'Agostino, e ricopre una superficie di circa 2.500 metri quadrati. I posti auto sono 86, due dei quali riservati agli utenti diversamente abili all'esterno della struttura; alcuni box sono stati messi in vendita per gli abitanti del centro storico.
L'intervento e' stato fortemente caratterizzato e condizionato dal precedente progetto della piazza Sant'Agostino, soprattutto in relazione alla previsione di alberi d'alto fusto e alla volonta' di non interferire con griglie di aerazione all'interno della piazza. L'accesso pedonale al parcheggio avviene in quattro punti in prossimita' dei quattro spigoli dell'edificio. Tutti gli edifici serviti dal parcheggio sono facilmente accessibili attraverso percorsi in piano e senza sistemi meccanici. In prossimita' dell'uscita sul lato nord sono previsti anche dodici posti per le moto.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago