TERNI - Organizzare una festa nel bel mezzo della crisi più pesante che Terni abbia mai conosciuto e con le ben note difficoltà che stanno attraversando i settori strategici della città potrebbe sembrare fuori luogo. Al contrario, la Festa del Lavoro che la Cgil di Terni organizza da mercoledì 25 a sabato 28 maggio presso l'area Cesvol in zona Cospea vuole essere uno “strumento per rimettere al centro dell'attenzione della città il lavoro, la crisi e le difficoltà che lavoratrici e lavoratori stanno vivendo sulla propria pelle”.

“Una festa che per la prima volta durerà 4 giorni e che vorremmo diventasse un appuntamento fisso per Terni, uno spazio di riflessione comune sul Lavoro e sulla sua centralità in questo momento di crisi che è economica, ma anche politica e valoriale”, ha spiegato Lucia Rossi, segretaria generale della Cgil di Terni, intervenendo alla conferenza stampa tenuta stamattina insieme a Luigino Mengaroni, della segreteria provinciale, per presentare la Festa, ma anche per fare il punto sulla situazione di crisi che continua a affliggere il territorio.

Numeri inquietanti quelli portati dalla Cgil: nei primi 4 mesi dell'anno già 384 licenziamenti, che si vanno a sommare ai 733 del 2010, quando negli anni precedenti alla crisi la media fisiologica era intorno ai 300. E poi, c'è la cassa integrazione che a Terni non solo non frena, ma, al contrario, letteralmente esplode: secondo l'osservatorio Cgil, nella provincia di Terni nel primo quadrimestre quella straordinaria è aumentata del 36% e quella in deroga addirittura del 629%, record assoluto a livello nazionale. A questo quadro va poi aggiunto tutto l'universo dei lavoratori atipici, sul quale è più difficile dare numeri certi, ma che sicuramente sconta ancora più duramente gli effetti della crisi.

Insomma, c'è assoluto bisogno di un momento di riflessione e la “Festa del Lavoro” può essere anche questo, insieme, naturalmente, al divertimento, fatto di eventi culturali, sport, musica, ballo e gastronomia.

Ecco il programma nel dettaglio:

Si comincia mercoledì 25 con l'apertura ufficiale della festa alle ore 18.00. Poi alle 20.30 il primo dibattito sui temi del lavoro e della crisi al quale prenderanno parte la presidente della Regione, Catiuscia Marini, il sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo, quello di Amelia, Riccardo Maraga, e i segretari della Cgil di Perugia, Vincenzo Sgalla, di Terni, Lucia Rossi e regionale, Mario Bravi. A seguire la musica del cantautore ternano Marco Rea.

Giovedì 26 alle 18.00 il giornalista Federico Fabrizi intervista il segretario generale della Fiom Cgil Maurizio Landini. Alle ore 21.00 il giornalista Alberto Tomassi intervista Enrico Panini, segretario della Cgil nazionale. A seguire serata danzante con l'orchestra Nazareno Rosati.

Venerdì 27 dalle ore 21.00 serata dedicata alla musica e al ballo con I Gilema.
Sabato 28, giornata conclusiva, alle ore 18.00, Riccardo Zampagna e l'associazione “Primidellastrada” presentano il libro “Il calcio alla rovescia”. Alle 21.00 concerto di chiusura della festa.
Tutte le sere dalle 19.30 saranno aperti gli stand gastronimici e la pizzeria.

Ufficio stampa Cgil Umbria
www.cgilumbria.it

 

Condividi