Industria/ Sistemi Formativi Confindustria Umbria compie 10 anni
PERUGIA - Sistemi Formativi Confindustria Umbria (Sfcu) ha festeggiato oggi pomeriggio dieci anni di attivita', con un seminario sul tema ''Il governo dell'impresa oggi: dalle strategie alle competenze distintive'' curato dallo Studio Ambrosetti in collaborazione con Federmanager e Fondirigenti.
E' stato inoltre pubblicato un volume che documenta la storia e la costante crescita per qualita' e quantita' della sua offerta formativa. In dieci anni - e' detto in una nota di Confindustria - Sfcu ha realizzato 2 mila progetti, formato 54 mila allievi ed erogato piu' di 200 mila ore di formazione con un trend in progressiva crescita.
Dal 2001 al 2010 i progetti concretizzati ogni anno sono passati da 30 a 600, gli allievi da 1.700 a 16 mila, le ore di formazione erogate da 6 mila a 60 mila, le imprese coinvolte da 420 a 1091.
Sfcu e' stata costituita nel 2001, grazie anche al sostegno degli allora presidenti di Confindustria Perugia e Terni Azelio Renzacci e Adriano Garofoli, con l'obiettivo di creare un'unica Scuola di formazione interna al sistema regionale di Confindustria che fosse in grado di affiancare le imprese, e le risorse umane che in esse operano, nel difficile compito di affrontare i processi di innovazione culturale, organizzativa e tecnologica, imposti dalla continua evoluzione dei mercati.
Dalla sua fondazione il presidente di Sfcu e' Gabrio Renzacci che ha seguito e sostenuto in questi dici anni la Societa' di formazione di Confindustria accompagnandone la graduale e costante crescita in termini di offerta e di qualita'. ''Qualita' - ha sottolineato Renzacci nell'intervento che ha aperto i lavori del seminario - che ci viene riconosciuta dalle imprese e da coloro che, a tutti gli effetti, sono i nostri clienti: le risorse umane che operano nelle aziende e i giovani in cerca di occupazione''.
Per quanto riguarda il Fondo sociale europeo e la qualita' dell'offerta formativa futura, saranno fondamentali - prosegue la nota - le scelte che, tenuto conto della inevitabile riduzione dei finanziamenti comunitari, la Regione Umbra dovra' operare in materia di accreditamento e di selezione dei progetti e delle Agenzie Formative.
''E' nostro auspicio - ha detto Renzacci - che vengano introdotti criteri e strumenti di valutazione adeguati e che vengano tenute nella giusta considerazione le competenze professionali, e le capacita' logistiche espresse dagli enti di formazione''.

Recent comments
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago