Aniem-Confapi dice no al tavolo unitario partecipato da associazioni e sindacati
PERUGIA – “Non aderiremo a nessun tavolo unitario sulla bilateralità e a una visione falsamente comune dei contratti finché all’Aniem-Confapi Umbria non verrà riconosciuto il posto che le spetta di diritto in seno agli enti bilaterali dell’edilizia”. Lo ha ribadito con fermezza il Presidente regionale Aniem-Confapi, Sergio Vincioni, alle organizzazioni sindacali di settore durante l’incontro per il rinnovo dell’integrativo al contratto collettivo nazionale Aniem-Confapi”.
“Il dialogo con i sindacati per il rinnovo dell’integrativo - spiega Vincioni - va avanti. Anzi, in questa fase che vede ancora sofferente il settore per il perdurare degli effetti della crisi, la contrattazione diventa un momento fondamentale per la classe imprenditoriale, chiamata a rivedere con responsabilità scelte e percorsi della politica industriale. Ma proprio perché la congiuntura impone una sinergia di qualità per rilanciare il comparto, non è più rinviabile l’ingresso dell’Aniem-Confapi Umbria negli enti dell’edilizia”.
“Non possiamo contare, come le altre associazioni – sottolinea il Direttore dell’Associazione Guido Perosino - sulle risorse economiche derivanti dal riconoscimento delle quote di adesione contrattuale che le nostre imprese versano a Cassa Edile, Scuola Edile e CPT. Nonostante questo legalità, sicurezza e formazione sono i punti cardine della politica del fare dell’Aniem-Confapi: ricordiamo la nostra campagna di sensibilizzazione alla sicurezza, unica tra le iniziative locali ad essere diffusa dalla Rai; il corso per il preposto, il primo ad essere realizzato in Umbria; la gratuità dei corsi di formazione sul settore, per non gravare su imprese e lavoratori e, da ultimo, la risposta che le nostre imprese hanno dato sul piano di formazione sulla sicurezza varato dalla Regione nei mesi scorsi”.
“E’ inconciliabile la discrepanza – rileva Giannantonio Chiocci, Presidente della sezione perugina dell’Aniem – tra la funzione pubblicistica assunta dagli enti bilaterali in materia di durc, formazione e sicurezza da un lato e, dall’altro, una rappresentatività incompiuta degli enti stessi perché privi, senza giustificabile motivo, del settore che ancora oggi resta il motore dell’economia e per questo al centro dalle politiche industriali, ovvero le piccole e medie imprese.” “Tutto ciò - conclude Chiocci - impone una riflessione responsabile da parte delle associazioni e dei sindacati su un sistema che si arroga diritti e si attribuisce conquiste ma che, di fatto, priva le piccole e medie imprese e i lavoratori di rappresentanza e di risorse”.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 20 weeks ago
12 years 20 weeks ago