Pizzino di Bossi al Pdl: Nessuno ci porterà a fondo. Governo battuto su carceri
ROMA - Umberto Bossi cala a Roma, Palazzo di Montecitorio, dove il governo ha appena assaporato le prime contrarieta' del dopo elezioni. Rassicura, ammette, promette, minaccia.
Nell'ordine: "Al ballottaggio non ci sono rischi"; "A Milano? Abbiamo perso"; "Non fatevi illusioni" sulla tenuta del governo; "Di certo non ci faremo trascinare a fondo". Ci vogliono due giorni perche' il leader della Lega commenti direttamente l'esito delle amministrative, e pare di poter cogliere la volonta' di tenere conto, al tempo stesso, degli equilibri della coalizione e degli umori di un elettorato che, a suo modo, e' di palato esigente. Resta pero' una frase, quel "non ci faremo trascinare a fondo", che ha un impatto immediato e viene interpretato cosi': vada come vada, la Lega non ha alcuna intenzione di finire sotto il pelo dell'acqua, magari attaccata ad un macigno.
Intanto ad andare giu' e' il governo: quattro volte in una mattinata sola, alla Camera. A Montecitorio si discute sulla situazione carceraria, e l'esecutivo prima e' va sotto su una serie di mozioni presentate da Fli, Pd e Idv, poi sul testo presentato dalla maggioranza.
I numeri delle votazioni parlano di scarti che vanno dai 10 ai 12 voti, il registro delle presenze mette in risalto i vuoti della maggioranza, in particolare da parte dei Responsabili. Tra loro gli assenti sono stati 12 su 29, quasi la meta'. Ghignano le opposizioni, con Massimo Donadi dell'Idv: "e' il primo effetto dello tsunami di domenica". E Dario Franceschini, capogruppo del Pd, sceglie l'understatement: "Non male ...". Sempre per l'Idv interviene Di Pietro, a promettere che al secondo turno arrivera' la spallata.
Quindici giorni, insomma, per capire che succede. O almeno cosi' pare, perche' se il ministro Romano, uno dei Responsabili, spiega le defezioni tra i suoi con le sacrosante esigenze della campagna elettorale, il Terzo Polo si chiude in conclave per decidere cosa fare. O cosa non fare, perche' alla fine esce la decisione di non schierarsi tra Cristo e Barabba.
Decisione annunciata da Rocco Buttiglione, confermata da Pier Ferdinando Casini e avallata da Gianfranco Fini. Nei due schieramenti impegnati al ballottaggio qualcuno storce il naso. Qualcuno fa notare che, a differenza di altre volte, i singoli candidati hanno gia' fatto sapere, almeno in alcuni casi importanti, che non vogliono accordi con nessuno. Qualcuno, infine, commenta: "Se non scelgono, saranno i loro elettori a scegliere per loro". E' Pier Luigi Bersani.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago