Vinti: ok centrosinistra umbro, molto bene Prc - Fds. Ora unità a sinistra
I risultati elettorali indicano una tendenza positiva per la coalizione del centrosinistra in Umbria.
La sostanziale riconferma del centrosinistra al governo delle città rafforzano anche l’azione della Giunta regionale e della sua azione riformatrice a sostegno dell’apparato produttivo regionale e in difesa dei soggetti sociali più deboli.
La grande vittoria al primo turno di Luciano Bacchetta a Città di castello bilancia ampiamente il perdurare delle gravi difficoltà della coalizione di Assisi.
I risultati di Rifondazione Comunista – Federazione della Sinistra sono positivi e registrano un avanzamento dei consensi rispetto alle regionali del 2010.
All’ordine del giorno, anche in Umbria, è ora la costruzione di un polo della sinistra di alternativa, autonomo dal PD ma unitario nell’ambito della coalizione del centrosinistra.
Ora più che mai è necessaria l’apertura di una fase unitaria della Sinistra che superi settarismi ed egoismi di parte.
Stefano Vinti

Wednesday
18/05/11
10:51
Io fossi in te ricorderei anche che a città di castello il centro-sinistra dopo venti anni ha vinto al primo turno, che i conti a Brutti e dottorini non sono tornati, che chi sceglie la divisione come IdV e SeL perde, che sinistra ecoogia e libertà non ha eletto e che, a parte le tue fatiche sui socialisti, il sindaco lo hanno votato le elettrici e gli elettori. A Nocera si perde perchè SeL non riesce a presentare nemmeno una candidatura e l'IdV è stata ufficialmente con ruggiti, ad assisi SeL ed IdV hanno voluto presentare la lista a tutti i costi non eleggendo, a Trevi SeL si è presentata da sola, i motivi sono ancora sconosciuti, e non ha eletto.
Wednesday
18/05/11
09:59
Caro Stefano, tu sei il segretario regionale del Prc, hai un ruolo dirigente che ti inpone queste dichiarazioni però spero che tu non ne sia convinto, perchè se ne sei convinto è un guaio per la sinistra; lo è perchè cantando vittoria dopo una sconfitta si finirebbe a non mettere in pista quei cambiamenti che la sinistra deve alla gente.
Ma veniamo al voto, a Città di Castello, dove l'affermazione è più chiara il pd perde voti (224), rifondazione li aumenta (269) , i socialisti ( aumentano troppo forse sono ex pdl +3226 ),si defilano l'Idv di Di Pietro che perde (1989 voti), si defila Sel che ha un'incremento lieve (+62), la coalizione del centro-sinistra (vincente) ottiene 400 voti in più delle delle Regionali, ma sono voti che vanno ai socialisti, che io fatico a considerare di sinistra, si può dire che a Castello il Pd perde, in voti e perde pure il sindaco consegnandolo ai socialisti che alle Regionali avevano 1131 voti.
Perdono due comuni, e alcuni li prendono con l'appoggio di una due famiglie, Avigliano il solo comune con maggioranza Bulgara.
Io se fossi in te, e sono certo che l'avrai fatto,mi leggerei le considerazioni di Bracalente