PERUGIA - Oggi, presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica è stato presentato ed avviato il corso intensivo di formazione, OP.E.R.A. (Opportunità Europee per le Regioni e le Autonomie) promosso dal Progetto Opportunità delle Regioni in Europa (PORE) sull’euro-progettazione; obiettivo del progetto è di aumentare la capacità territoriale di generare proposte progettuali su programmi europei a gestione diretta.

Trentacinque i dipendenti pubblici presenti, di cui 15 della Regione, 6 delle Province e dei Comuni e 14 del partenariato economico e sociale, con una significativa presenza delle Camere di Commercio locali. Il progetto si concluderà il 13 maggio 2011.

I lavori sono stati aperti dall’Amministratore Unico della Scuola, Alberto NATICCHIONI che ha ricordato come “il 9 maggio rappresenti la nascita dell’Europa comunitaria. Nel 1950, in questa data, Robert Schuman, Ministro francese degli Affari Esteri, in collaborazione con il consigliere Jean Monnet, ha presentato la dichiarazione del 9 maggio che ha posto le basi per una nuova integrazione degli Stati europei fondata sull’impegno del mantenimento di relazioni pacifiche.”

NATICCHIONI, ha ringraziato il PORE per aver realizzato anche in Umbria, il percorso formativo OP.E.R.A.; ha inoltre evidenziato come il Servizio Europa Umbria (SEU) operi già da tempo a favore dell’integrazione europea e, negli ultimi anni, ha avviato diverse attività formative com:

- PEN – Corso per Esperto in progettazione e promozione di reti europee di partenariato (II ed.);
- XIV Corso di alta formazione in diritto, economia e politiche Ue. Da evidenziare che, tra i partecipanti dei corsi già conclusi, oltre il 50 per cento ha trovato una prima occupazione.

Concludendo, l’ Amministratore ha auspicato una costante e stretta collaborazione con il PORE per accrescere la progettualità europea del sistema pubblico e privato.

Per la Regione Umbria è intervenuto il Direttore regionale alla Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria, Lucio CAPORIZZI, che ha ribadito la capacità dell’ ente regionale di impiegare le risorse europee, per mezzo dei fondi strutturali ma anche attraverso l’ utilizzo dei fondi a gestione diretta, o fondi tematici, finanziati dall’Unione Europea che possono avere forte impatto sullo sviluppo delle Regioni, delle Autonomie locali e dei diversi attori territoriali europei che ne beneficiano.

Angelina TRITTO, Dirigente del PORE, Struttura di missione di diretta collaborazione del Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione Territoriale, ha sottolineto la necessita di accrescere le competenze territoriali volte a generare proposte progettuali finanziabili direttamente dalla Commissione Europea. Inoltre, ha ricordato come tutti i partecipanti al progetto OP.E.R.A. hanno la possibilità di iscriversi alla piattaforma web www.progetto-opera.eu per fare “rete”, trovare partner e ricevere supporto da esperti che animano la piattaforma.

Concludendo l’intervento,la TRITTO, ha invitato, i presenti ad “OPERA barcamp”, l’evento conclusivo dell’intero percorso di formazione, che si terrà a Roma, il 14 Giugno 2011, presso il Palazzo delle Esposizioni. Proprio per la sua conformazione di non-conferenza, “OPERA barcamp”, darà la possibilità ai docenti, agli esperti di euro-progettazione e a ciascuno dei partecipanti di proporre sessioni aperte di discussione, di generare approfondimenti, di scambiare idee e buone pratiche.

La giornata, inoltre, sarà l’occasione per la presentazione di uno studio su “La coerenza strategica tra programmi di sviluppo regionale e locale e programmi tematici europei: una valutazione dello stato dell’arte e implicazioni di policy”.
 

Condividi