Sciopero generale: piazza piena e fabbriche vuote
TERNI - E' un'altra Italia quella che ha riempito stamattina piazza Tacito a Terni dopo aver attraversato le vie della città umbra per la manifestazione regionale che ha accompagnato lo sciopero generale proclamato dalla CGIL. L'obiettivo dichiarato era quello di svuotare i luoghi di lavoro e riempire la piazza, un obiettivo pienamente raggiunto come dimostrano sia i primi dati sulle adesioni allo sciopero (ferme le principali aziende della regione), sia la straordinaria partecipazione alla manifestazione di Terni: un lunghissimo serpentone composto da diverse migliaia di lavoratrici, lavoratori, precari, studenti, pensionati, donne e uomini dei comitati referendari, cittadine e cittadini arrivati da tutta la regione per dimostrare che c'è un Paese che non si rassegna e pretende un cambiamento.
“La nottata passerà – ha detto Carla Cantone, segretario generale dello SPI CGIL nell'intervento che ha chiuso la manifestazione umbra – passerà grazie al coraggio di chi ha scioperato e di chi oggi è qui con noi. E passerà grazie alla CGIL che non è affatto isolata: questa straordinaria piazza sta qui a dimostrarlo”.
Al centro della manifestazione di Terni i temi fondamentali della mobilitazione: fisco, occupazione, precariato, democrazia, ma anche le tante vertenze che attraversano l'Umbria. Dalla Merloni al Polo Chimico, dalla Trafomec al settore tabacco, passando per l'edilizia, la scuola, il pubblico impiego: tante facce della crisi in una regione che conta 20mila lavoratori coinvolti dalla cassaintegrazione, che ha perso 7mila posti di lavoro in un anno e che vede una crescente precarizzazione del lavoro.
“A fronte di un quadro così allarmante e nelle vertenze più pesanti per l'Umbria il Governo è totalmente assente – ha detto nel suo intervento Mario Bravi, segretario generale della Cgil dell'Umbria – ed è per questo che oggi siamo qui per dire che devono andarsene a casa, che devono restituire a questo Paese la dignità che gli hanno tolto”.
Bravi ha poi espresso la solidarietà della CGIL al sindaco dimissionario di Terni, Leopoldo Di Girolamo, e ha lanciato anche un appello a ricostruire l'unità dei lavoratori, “ma sempre stando al merito delle questioni”.
Molto significativi i primi dati raccolti sulle adesioni allo sciopero in Umbria: 60% alla Iverplast di Marsciano, 50% alla Umbra Cuscinetti, 40% alla Isa di Bastia, 65% alla Oma, 75% alla ThyssenKrupp, 90% alla Tagina, 85% alla De Walt Industrial Tools, 85% alla Ondulato Umbro, 90% alla Cartotecnica Tifernate, 100% alla Pucciarini, 100% alla Salis, 85% alla Fisa Kartotecnica, 90% alla Mauro Benedetti, 95% alla Manini, 100% al Teatro stabile dell'Umbria, 100% alla Borgioni. Altre realtà importanti, in cui la produzione era già ferma, come la Perugina, la Merloni e la Trafomec, hanno comunque visto una grande partecipazione dei lavoratori alla manifestazione di Terni.
Il quadro delle adesioni sarà completato lunedì dai dati sul pubblico impiego e sulla scuola, ma anche qui si registrano segnali molto positivi.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago