Marketing innovativo e internazionalizzazione: l’esperienza del Cirque du Soleil
PERUGIA) – A lezione di innovazione con il Cirque du Soleil Russia. Una best practice di marketing e di internazionalizzazione raccontata da un leader mondiale nell’industria dell’intrattenimento. Se ne è parlato questa mattina nel corso dell’incontro promosso da Confapi Umbria in collaborazione con l’Università di Perugia. L’appuntamento, patrocinato dal Centro Estero Umbria, si è tenuto presso la Facoltà di Economia. Un’importante occasione formativa e di confronto rivolta a studenti e imprenditori interessati ad approfondire le principali leve del marketing mix, utili sia per ingranare la marcia dell’innovazione che per rilanciare la competitività di imprese attive in settori in crisi. Ad aprire i lavori il prof. Massimo Paoli che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Università e mondo delle imprese per portare in aula testimonianze concrete. “Gli spettacoli del Cirque du Soleil – ha detto Paoli – sono unici nella loro capacità di trasmettere emozioni e oggi gli allievi del nostro corso hanno avuto l’opportunità di ascoltare dalla viva voce della principale protagonista come si costruisce e si internazionalizza un prodotto di successo”. Nato 27 anni fa dal sogno di un artista di strada, il Cirque du Soleil è oggi un’azienda che supera il miliardo di dollari di fatturato e che, grazie a una decisa strategia di espansione sui principali mercati internazionali, è recentemente approdata con successo anche al mercato russo. La Russia rappresenta un importante paese di riferimento anche per le nostre produzioni locali, in particolare per i settori del mobile, dell’abbigliamento e dell’agroalimentare, che possono contare sul supporto del Centro Estero Umbria per promuoversi e internazionalizzarsi: dalla tradizionale partecipazione a fiere di settore come Crocus, all’imminente visita in Umbria di una delegazione di buyer russi, fino a iniziative collegate a grandi eventi, come nel caso del prossimo Festival dell’Architettura. “Il mercato russo – ha detto Massimiliano Tremiterra, Direttore del Centro Estero – è estremamente difficile, per diverse ragioni: perché la distribuzione non è sviluppata come da noi ma anche perché bisogna capire e soddisfare i gusti di un paese in evoluzione”. Formazione e informazione, quindi, non solo per allievi e futuri manager ma anche input utili a promuovere l’innovazione nelle piccole e medie imprese. “Il Cirque du Soleil – ha sottolineato Guido Perosino, direttore di Confapi Umbria - rappresenta un’esperienza unica nel suo genere che, combinando tradizione e innovazione, ha saputo elaborare e implementare una strategia potenzialmente applicabile con successo a qualsiasi realtà aziendale”. Natalia Romanova, Direttore generale del Cirque du Soleil Russia, ha quindi illustrato la complessa strategia di marketing che ha portato l’azienda a vendere in due anni oltre 500 mila biglietti in un paese in cui il brand “Cirque du Soleil” era completamente sconosciuto. “Le ricerche di mercato che abbiamo condotto – ha sottolineato la Romanova – ci dicono che il mercato dell’intrattenimento è cambiato, che le persone preferiscono divertirsi a casa loro, magari utilizzando la televisione o il computer. Quindi la principale sfida da vincere era quella di dare ai nostri potenziali clienti un buon motivo per uscire di casa e scegliere di divertirsi acquistando il biglietto di un nostro spettacolo”. Ha chiuso i lavori Ilaria Brocanello dell’Università di Perugia. “Il Cirque du Soleil – ha concluso la Brocanello – rappresenta un esempio di innovazione a trecentosessanta gradi: dall’innovazione di prodotto alla messa a punto del miglior marketing mix possibile. Una best practice raccontata da una professionalità come quella di Natalia Romanova, di estrazione economica e quindi all’insegna dei migliori auspici per i nostri studenti”.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago