Comincia domani la XX edizione di Coloriamo i Cieli
Sarà il vento di primavera a far alzare in volo, leggeri come farfalle, gli aquiloni di Coloriamo i Cieli. È giunta alla ventesima edizione la rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere tra le più importanti d’Italia che ogni anno viene organizzata in Umbria, a Castiglione del Lago, nell’area dell’aeroporto Eleuteri, nel Parco del Lago Trasimeno. Oltre cento ettari di prato a ridosso del grande bacino umbro, che da domani 28 aprile fino al 1 maggio ospiteranno l’edizione 2011 del Festival dedicato al volo, alla fantasia. Ma non solo. Perché Coloriamo i Cieli è ormai da diverse edizioni un contenitore di eventi che raccontano il Trasimeno, un’occasione di riflessione su tematiche legate all’amore per l’ambiente, alla pace, alla salvaguardia e valorizzazione del territorio, delle sue bellezze e tipicità con tanti ospiti d’eccezione e il coinvolgimento di associazioni, enti e scuole.
La storia di Coloriamo i Cieli affonda le sue radici negli anni Ottanta. Coloriamo i Cieli nasce infatti nel 1982, a cadenza biennale, dall’incontro tra Oliviero Olivieri, Presidente dell’Associazione Italiana Aquilonisti, il Comune di Castiglione del Lago e l’Azienda di Promozione Turistica del Trasimeno. Nel 1984 diventa “internazionale”, e vi partecipano da subito i più importanti aquilonisti del mondo.
Con il passare del tempo la manifestazione diventa un appuntamento annuale, in grado di richiamare ad ogni edizione circa cinquantamila visitatori e centinaia di aquilonisti provenienti da tutta Italia e da molti paesi stranieri, sopratutto del Nord Europa. Decine anche le mongolfiere, di provenienza internazionale. Circa 20.000 sono gli aquiloni che vengono realizzati in alcune scuole del territorio e nei laboratori allestiti durante i giorni dell’evento.
Anche quest’anno il programma si snoderà in una serie di appuntamenti che faranno da cerniera tra lo spazio verde del Parco del lago Trasimeno e il centro storico di Castiglione del Lago. Dal 28 e per tutta la durata dell’evento, nella distesa dell’aeroporto, si terranno le giornate di volo libero di aquiloni e mongolfiere, aperte a tutti. Dal 1 aprile sarà possibile ammirare la mostra di aquiloni allestita nelle splendide sale del Piano nobile di Palazzo della Corgna: quest’anno dedicata allo storia di Coloriamo i cieli raccontata dagli stessi aquiloni presenti in tante forme e colori. L’edizione 2011 della manifestazione sarà inoltre caratterizzata dalla fiera dell’editoria ambientale e per ragazzi: “Voliamo con i libri”, dalla mostra mercato degli aquiloni, del giocattolo educativo e delle attrezzature per il tempo libero.
Tra le novità di quest’anno, accanto all’allestimento degli stand delle eccellenze enogastronomiche locali e dei prodotti artigianali nell’ambito di Qualità Trasimeno, è da segnalare la collocazione all’interno della manifestazione anche degli stand di “BioFest, iniziativa promossa dalla Regione dell'Umbria e dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Cia e ospitata in sei comuni dell’Umbria e che si concluderà proprio a Castiglione del Lago, pensata per valorizzare i prodotti biologici e i territori di riferimento, con le loro peculiarità e la propria storia culturale e sociale. In questo ambito, venerdì 29 aprile, alle ore 10 presso la Sala Convegni dell’Aeroporto, si terrà la tavola rotonda sul tema “Biologico e Trasimeno: binomio vincente per un’economia sostenibile”, organizzata dalla Provincia di Perugia in collaborazione con la Confederazione italiana agricoltori dell’Umbria e il Comune di Castiglione del Lago.
Tra le conferme dell’edizione 2011, quella del raduno nazionale di powerkite, gli aquiloni da trazione usati con buggy (piccoli mezzi a 3 ruote) e mountain board (skateboard con ruote da prato). Protagoniste saranno anche le grandi e coloratissime mongolfiere che si ritroveranno in quei giorni sulle rive del lago per il loro raduno e per permettere voli mozzafiato sopra il suggestivo paesaggio al confine tra Umbria e Toscana. Accanto alle mongolfiere per il trasporto umano, anche le piccole e medie mongolfiere radiocomandate che si sfideranno in una spettacolare gara, quelle dipinte a mano e quelle con forme particolari. Grande spazio verrà anche dedicato ai più piccoli, con iniziative realizzate in collaborazione con le scuole e tanti giochi e animazione per scoprire i ‘segreti’ del lago, le curiosità sugli animali di terra e di acqua.
Coloriamo i Cieli infatti è da sempre dedicata al tema del volo inteso nella sua accezione più ampia, ospitando mostre e iniziative dedicate a curiosità e approfondimenti. Nei giorni della manifestazione, all’interno dell’area convegni dell’aeroporto, un’esposizione sarà tutta incentrata sulla scoperta dei pipistrelli: un viaggio in compagnia del popolo della notte. Nei laboratori sarà invece possibile costruire le bat-box per ospitare questi preziosissimi e poco conosciuti animali.
Un’altra curiosità sarà possibile ammirare durante la manifestazione: le 36 prime pagine della rivista “La domenica del corriere”, del periodo 1910-1960.
Coloriamo i Cieli è anche un’occasione per conoscere le bellezze storico-culturali del paese. Per questo saranno proposte delle visite guidate a Palazzo della Corgna con accompagnatori in costume rinascimentale.
Il 2011 è l’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia: un appuntamento culturale a Palazzo della Corgna, organizzato nell’ambito dell’iniziative Sciogliamo i Nodi, sarà dedicato a “Giuseppe e Anita Garibaldi, una storia di amore e di battaglie”.
Nelle quattro giornate dell’evento aquilonistico non mancheranno inoltre laboratori di educazione ambientale e costruzione di aquiloni, giochi per i più piccini, liberi e di gruppo, oltre ad un’area destinata ai gonfiabili e ai jumping.
Saranno inoltre proposti degli itinerari in mountain bike e una pedalata ecologica per appassionati di tutte le età.
‘Coloriamo i Cieli’ è organizzato dal Comune di Castiglione del Lago, con il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere, C.C.I.A.A. di Perugia, Agenzia regionale di Promozione turistica, Sistema Turistico Locale del Trasimeno e il contributo di numerose associazioni e realtà del territorio.
Tutte le informazioni nel sito www.coloriamoicieli.com
Facebook: “ColoriamoiCieli”

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago