Chiesa/ Alla riscoperta della “Via Lauretana”: pellegrini fra Assisi e Loreto
ANCONA - Ha preso il via ieri, 25 aprile, il Pellegrinaggio Assisi-Loreto, con l'intento di recuperare, valorizzare e riattivare dell'antica 'Via lauretana' di pellegrinaggio. Lo rende noto la delegazione Pontificia della Santa casa.
''Promuovere questo recupero - ha detto Mons. Giovanni Tonucci, arcivescovo di Loreto - significa centrare l'attenzione su di un tratto fondamentale della storia cristiana del nostro Paese. Roma, Assisi e Loreto sono le tappe principali di questo antico itinerario spirituale che offrono al pellegrino la luce della testimonianza e dell'insegnamento di San Pietro, San Francesco e della Vergine Maria. Non solo: questa antica via e' costellata da altre meno note, ma altrettanto significative testimonianze di santita' e di arte sacra che aiutano il pellegrino o viaggiatore ad interrogarsi e riflettere sulle grandi domande della vita''.
Dal protocollo d'intesa sottoscritto lo scorso 10 dicembre alla presenza del card. Angelo Bagnasco, presidente della Cei, è stato creato un gruppo di studio coordinato da Fr. Stefano Vita, vicario della Delegazione Pontificia di Loreto e direttore del Centro Studi Lauretani, cui partecipano tra gli altri mons. Liberio Andreatta, come delegato della Conferenza Episcopale Laziale, e mons. Paolo Giulietti, Vicario Generale Diocesi di Perugia, come delegato della Conferenza Episcopale Umbra.
Nella giornata di oggi i cinque pellegrini hanno affrontato il lungo e difficile tratto che li ha portati fino a Colfiorito. Dopo avere toccato Serravalle del Chienti, Camerino, Tolentino e Macerata, l'arrivo a Loreto e' previsto per il primo maggio.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago