PERUGIA - E' stato siglato questa mattina a Perugia il protocollo d'intesa provinciale, unico nel suo genere, tra Inail, Contarp Umbria, Scuola edile Perugia e Centro paritetico provinciale, per la realizzazione del progetto ''Sicurezza Hitech in cantiere'', che ha come obiettivo l'identificazione, la progettazione, la realizzazione e la sperimentazione di tecnologie innovative all'interno dei cantieri edili per una piu' accurata messa in sicurezza dei lavoratori.

''Un'ulteriore tappa, questa, per contrastare nella nostra regione, gli infortuni nel settore edile in termini di frequenza e gravita''' ha commentato Alessandra Ligi, direttore provinciale Inail Perugia, che ha ribadito l'importanza di combattere gli incidenti sul lavoro attraverso la riduzione dei rischi.

Per ventiquattro mesi i cantieri che a breve verranno identificati come compatibili alla messa in atto del progetto verranno dotati di tecnologie in radiofrequenza per l'identificazione del Dispositivo di protezione individuale, per il controllo e la prevenzione dei rischi nel lavoro in quota, la movimentazione dei carici sospesi, l'utilizzo di dispositivi per l'individuazione di ''uomo a terra'' o ''a rischio seppellimento'' e di sistemi di primo soccorso. Alla fine del periodo di monitoraggio e acquisizione dati, le tecnologie utilizzate verranno applicate ad un cantiere ''modello'' costruito all'interno della scuola edile.

''Il successo di questo protocollo, in tutto e per tutto concreto e alla base di un inserimento piu' ampio della tecnologia in ambito edilizio, potra' esserci solo se verra' apprezzato il lavoro delle aziende a norma, disponibili ad utilizzare strumenti che regolino l'andamento del cantiere e tutelino i lavoratori'', secondo Salvatore Bartolucci, presidente Scuola edile Perugia, che ha sottolineato la necessita', in Umbria, di fare un numero maggiore di controlli nei circa 5.000 cantieri ad oggi registrati.
 

Condividi