Thyssen/ Antonio Boccuzzi in lacrime: chi ha sbagliato ha pagato
TORINO - ''Chi ha sbagliato ha pagato'': scoppia a piangere, si copre il viso con le mani, poi si fa forza e con voce rotta, Antonio Boccuzzi, unico sopravvissuto al rogo della Thyssemnkrupp, ora deputato del Pd, commenta a caldo la sentenza della Corte di Assise di Torino. ''Dedico questa sentenza a tutti i morti di quella notte - dice nell'aula dove e' stato appena letto il dispositivo della setenza - a chi ha perso la vita sul posto di lavoro e a mia madre che e' scomparsa da poco''. ''E' stata fatta giustizia - aggiunge - anche se, fino alla lettura della sentenza, avevamo paura che succedesse qualcosa di diverso''. ''E' un risarcimento morale importante e dovuto a tutti i familiari - conclude - Era un'esigenza che avevamo tutti e non e' una forma di vendetta. Chi ha sbagliato, ha pagato''.

Saturday
16/04/11
09:43
Premesso il piacere per la sentenza, avrebbe potuto essere più sostanziosa.
Vorrei rilevare che ad Antonio Beccuzzi, quando dice : "chi ha sbagliato ha pagato", sbaglia, forse non l'hanno informato ,ma c'è un secondo grado , dove temo che le pene saranno ridimensionate,ma e questo è ancor peggio, si potrebbe perfino modificare il capo d'imputazione: da omicidio volontario a omicidio colposo.
Altra cosa che trovo banale e di poco gusto è la dedica alle vittime, la sentenza non è il frutto o il risultato di un suo lavoro,ma di quello della procura.
Per ora c'è da augurarsi che ,anche in appello si riconosca la volontarietà del delitto e non vengano riformate le pene.
Una cosa che potrebbe fare, in quanto parlamentare, presentare una legge che riconosca la volontarietà a tutti gli infortuni sul lavoro la cui causa sia ascrivibile all'omissione di adozione dei sistemi di sicurezza previsti dalla legge.
Monday
18/04/11
17:06
...tutti questi appunti solo perchè è del PD?
Non si potrebbe, una volta tanto, evitare di criticare tutto e tutti quelli che non sono del PRC?
Addosso a Grillo, addosso a Vendola... forse è per questo che simo fuori dal Parlamento?
L'unico commento da fare è: finalmente!
Finalmente viene riconosciuto il principio costituzionale della respoonsabilità d'impresa.
Finalmente un operaio in parlamento.
Finalente una sentenza che potrà indirizzarne altre: l'inquinamento a Porto Marghera, a Taranto, le morti nei cantieri del Quadrilatero.
Tu lo trovi banale?
Io, invece ribadisco la dedica alle vittime del rogo.
Monday
18/04/11
15:16
Non è detto che se passa la riforma del "processo breve" non finisca tutto in una bella pescrizione.