Progetto Emma; incontro su nuove tecnologie a sostegno aziende
Promuovere l’occupazione femminile attraverso interventi specifici nell’ambito della formazione professionale e integrata, dell’orientamento, dell’accesso al credito e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: sono ancora queste le linee di azione da seguire nell’ambito dei diversi strumenti e Piani di programmazione, comunitaria e regionale, per sostenere l’imprenditoria femminile. È quanto ribadito nel corso dell’ultimo appuntamento dei tavoli tematici del progetto “Emma”, di cui è capofila la Regione Umbria, su “L’Umbria, le imprenditrici e le nuove tecnologie”. Obiettivo dell’incontro, superare le difficoltà che soprattutto le aziende femminili, in Umbria come in altre realtà del bacino Mediterraneo, incontrano nell’avvio e nell’operatività d’impresa.
L’introduzione di nuove tecnologie – ha detto Tiberio Graziani di Umbria Innovazione – può consentire uno sviluppo dell’economia duraturo, su più livelli: aziendale, territoriale e globale. Allo stesso tempo, le nuove forme e organizzazioni imprenditoriali, che anche da esse possono derivare, insieme alla mutazione dei rapporti sociali tra donne e uomini può produrre un incremento della presenza femminile nei luoghi della decisione imprenditoria, concorrendo a “neutralizzare” le differenze qualitative di genere.
La questione del riequilibrio quantitativo e qualitativo della presenza delle donne nelle differenti sfere è stata affrontata da Cristina Montesi, dell’Università degli Studi di Perugia, per la quale non si tratta solo di una questione legata all’uguaglianza di opportunità e alla giustizia sociale, ma di necessità, una condizione imprescindibile dello sviluppo sostenibile. Per promuovere l’imprenditorialità femminile e dare voce alle donne all’interno delle imprese – per Montesi – è importante poter contare sul “diversity management” in grado di arricchire la gestione delle imprese di quelle “componenti relazionali” tipicamente femminili che sono indispensabili per costruire una cittadinanza di impresa all’interno e all’esterno dell’azienda.
Relativamente ai nuovi strumenti realizzati dalla Regione Umbria per sostenere la creazione d’impresa e lo sviluppo delle imprese femminili a cui sta lavorando la Regione Umbria, Daniela Toccacelo, dirigente del Servizio Politiche di sostegno alle imprese, ha annunciato l’introduzione ed il rafforzamento di fondi rotativi e una riserva di budget per imprese femminili in base a quanto previsto dalla legge regionale 12/95 per l’imprenditoria femminile, oltre ad un fondo per il microcredito, previsto dalla nuova legge finanziaria con una dotazione di 1 milione di euro.
Fonte: Agenzia Umbria Notizie

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago