Perugia/ Al via il Festival del Giornalismo, stasera apre Saviano
ROMA - Un focus sulla rivoluzione 'mediatica' in Tunisia ed Egitto; la presenza di Mark Stephens, il legale britannico di Julian Assange, ma anche di Oleg Kashin, l'inviato del quotidiano russo Kommersant aggredito e ridotto in fin di vita a novembre, e di Mark Fiore, il vignettista Pulitzer 2010.
E ancora le 'lezioni magistrali' di Carlo De Benedetti, presidente del Gruppo L'Espresso, di Giulio Anselmi, presidente dell'ANSA e di Peter Horrocks, direttore Bbc Global News. E perfino un 'hacker's corner' per imparare a navigare anonimi. Sono solo alcuni degli appuntamenti della quinta edizione del Festival internazionale del giornalismo di Perugia, in programma da domani al 17 aprile.
Con un'anteprima d'eccezione: la partecipazione di Roberto Saviano, protagonista stasera al teatro Pavone di un intervento sulla 'macchina del fango'. Sono oltre 140 gli eventi e piu' di 300 i giornalisti e gli esperti di tutto il mondo che animeranno cinque giorni di incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, proiezioni di documentari, concorsi, premiazioni e mostre, a ingresso libero.
Da segnalare, nel fitto cartellone, un 'symposium' su Wikileaks , con la partecipazione, tra gli altri, di Daniel Domscheit-Berg, ex braccio destro di Assange e fondatore di Openleaks; un panel su liberta' di stampa e liberta' di espressione nell'universo digitale, con l'avvocato di Assange; i workshop sui casi Avetrana e Meredith Kercher; le interviste a Milena Gabanelli, Ligabue, Ezio Mauro e Nichi Vendola.
Tra gli argomenti dei numerosi panel, l'informazione politica nell'era dei media sociali (tra gli ospiti Sam Graham-Felsen, il blogger che ha diretto la campagna di Obama nel 2008); come e' cambiato il giornalismo nell'era berlusconiana (con i direttori dell'ANSA Luigi Contu, dell'Espresso Bruno Manfellotto, del Messaggero Mario Orfeo, e con John Lloyd, direttore del Reuters Institute for the Study of Journalism); i giornali tablet; la rivoluzione in Tunisia ed Egitto (tra i protagonisti Ahmed Ashour, direttore di Al Jazira Talk); narcotraffico e giornalismo in Messico, o silenzio o morte (con Malcolm Beith, autore dell''Ultimo narco', e Anabel Hernandez, autrice del libro 'Los senores del narco' e considerata il Saviano del Messico); donne e lavoro (con il segretario Cgil Susanna Camusso); il giornalismo d'inchiesta e le intercettazioni (a cura dell'Ordine dei giornalisti).
Spazio anche a un evento sui faccia a faccia tra i leader, organizzato da Sky Tg24; al premio Eretici digitali, sponsorizzato da Google con 10 mila euro e dedicato a progetti di inchiesta che promuovano un uso innovativo di Internet e degli strumenti digitali; a serate teatrali; a presentazioni di libri (tra gli altri, Forza Italia: come ripartire dopo Berlusconi di Bill Emmott e La pancia degli italiani di Beppe Severgnini); ai documentari, in anteprima per il festival, del ciclo 'Gli occhi della guerra' (a cura del canale FX di Sky) e 'I bambini abbandonati della Bulgaria' che andra' in onda in autunno su Current Tv. In chiusura, il racconto di 150 anni dell'unita' d'Italia, dal 1861 al ventennio berlusconiano, affidato a Eugenio Scalfari.
Tra le curiosita', The Hacker's corner, un angolo in pieno centro storico in cui gli hacker italiani piu' esperti di Torino, Genova, Milano, Verona, Firenze e Roma spiegheranno come cifrare le informazioni, navigare anonimi, 'ripulire' le foto e i documenti da tracce e 'meta-dati' prima di farli circolare o renderli pubblici. Sostenuto dalla Regione Umbria, il festival di Perugia puo' contare sull'appoggio di Unicredit, main partner per il quarto anno consecutivo, Enel come sponsor ufficiale e Sky, Vodafone e quest'anno anche Nestle' come sponsor.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago