Internet/ In Umbria “attenti online” per proteggere i giovani dalla rete
PERUGIA - Minori e internet: una sinergia forte che, viste le insidie, non puo' prescindere da una supervisione attenta da parte degli adulti. E proprio per rendere piu' consapevole l'utilizzo della 'rete' da parte dei giovani tra gli 8 ed i 18 anni, la Regione Umbria ha promosso una campagna istituzionale dal titolo 'Attentionline', presentata oggi a Perugia dalla vicepresidente della Regione Umbria e assessore all'istruzione Carla Casciari, dallo psicologo Stefano Pieri, da Giancarlo Cencetti, dell'Ufficio scolastico regionale.
La campagna, rivolta oltre che ai giovani e ai ragazzi anche ai genitori, agli insegnanti e a tutti coloro che dovrebbero guidare e proteggere i minori dal mondo virtuale, prevede anche una parte educativa che si realizzera' con le scuole che hanno aderito volontariamente al progetto e che sara' scandita da una serie di incontri aperti.
Molti i messaggi in cui si articola il progetto, tra cui flyer pubblicitari, social network, sito internet. Il flyer informativo che sara' distribuito in tutte le scuole, e' stato realizzato a forma di mouse pad e vuole essere lo strumento su cui unire conoscenza e informazione, mettendo in evidenza in modo semplice e diretto, i pericoli della rete e come "navigare" sicuri.
La distribuzione del flyer sara' anche l'occasione per promuovere il sito internet dedicato (www.attentionline.it) orientato principalmente all'informazione istituzionale, cosi' come dei blog e degli spazi interattivi.
"Con il progetto - ha detto la vicepresidente della Regione Umbria - non si intende 'demonizzare' l'uso di internet, visto che oggi non e' piu' possibile pensare ad un isolamento da questo potente strumento di comunicazione che rappresenta un'opportunita' di crescita per i ragazzi che, nati in una generazione gia' fortemente indirizzata verso un uso massiccio del web, imparano molto presto ad avere confidenza con le piattaforme che la 'rete' mette loro a disposizione. L'obiettivo che la Regione Umbria vuole perseguire e' quindi, un uso consapevole del web, coinvolgendo le istituzioni scolastiche e familiari, sostenendone il lavoro educativo attraverso la conoscenza della rete nelle sue sfaccettature. Per raggiungere questo scopo e' necessario colmare la distanza che separa gli adulti dai ragazzi nella comprensione e gestione delle nuove tecnologie. Recenti ricerche mostrano l'esistenza di un 'gap generazionale' tra i bambini (8-13 anni) con un elevato livello di alfabetizzazione alle nuove tecnologie, e i genitori di cui solo il 18 per cento si considera a suo agio nelle gestione del rapporto tra i propri figli e i nuovi media".
In totale le scuole che sperimenteranno il progetto sono 20 (Perugia, Terni, Foligno, Citta' di Castello, Norcia, Narni, Magione, Sigillo, Gualdo Tadino, Gubbio, Assisi).

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago