Spello/ Si conclude con successo la Rassegna “Subasio con gusto”
SPELLO - “Una iniziativa da riproporre per i prossimi anni”. E’ quanto afferma il sindaco Sandro Vitali dopo il successo della Rassegna delle erbe campagnole e dei sapori montani “Subasio con gusto” che si è conclusa ieri pomeriggio con la Mostra e mercatino delle erbe spontanee e delle altre eccellenze agroalimentari del territorio.
“Un ringraziamento – continua il sindaco – va al Comitato per Acquatino, la facoltà di Agraria, la Regione Umbria, la comunità Montana dei Monti Martani, del Serano e del Subasio e gli assessori Antonio Luna e Enzo Fastellini. Ma vorrei ringraziare soprattutto le signore che hanno raccolto le erbe e le hanno esposte insieme agli altri produttori in Piazza della Repubblica, ed i tanti partecipanti al corso di formazione teorico e pratico del professor Aldo Ranfa e Ivo Picchiarelli”.
Il convegno di domenica mattina è stata l’occasione per mettere in evidenza l’importanza della biodiversità che il monte Subasio rappresenta, soprattutto per quanto riguarda le specie vegetali.
“E’ una ricchezza del nostro paesaggio che dobbiamo valorizzare – aggiunge il sindaco – e tramandare alle giovani generazioni. L’impegno è quello di finanziare una pubblicazione che possa raccogliere gli studi della facoltà di Agraria sull’ecosistema vegetazionale”.
Il convegno è stata anche l’occasione per mettere in evidenza la valorizzazione del Parco del Monte Subasio con un invito alla Regione stessa per un rilancio delle potenzialità socio-economiche dell’area naturale protetta e delle ricadute positive sulle attività delle popolazioni residenti.
E’ stata inoltre sottolineata l’importanza dei terrazzamenti olivati della zona pedo-collinare del Subasio, con le coltivazioni per la produzione di un prodotto eccellente come l’olio extravergine di oliva, ma anche e soprattutto, grazie alla passione dei tanti coltivatori, il mantenimento del paesaggio e dell’ambiente.
“L’impegno dell’amministrazione comunale - conclude il sindaco - sarà quindi quello di tenere vivo nei prossimi mesi l’importanza e la diffusione delle nostre radici culturali e fare in modo che i visitatori possano apprezzare i nostri prodotti enogastronomici nel contesto paesaggistico-storico-culturale che solo la presenza dei nostri territori può far assaporare nella sua interezza”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago