CASTIGLIONE DEL LAGO - Testimoniano una Chiesa umbra ''molto vitale'' i dati contenuti nella Guida regionale della Ceu, presentata oggi da mons. Vincenzo Paglia, presidente della stessa Conferenza episcopale umbra e vescovo di Terni-Narni-Amelia, all'incontro pomeridiano con i coordinatori delle 18 commissioni regionali e delle nove sottocommissioni della Conferenza episcopale umbra, in svolgimento a Castiglione del Lago.

Sono 818 i sacerdoti - e' detto in una nota della Ceu - in servizio pastorale nelle 602 parrocchie delle otto diocesi della regione. Centodue sono i diaconi permanenti e le comunita' religiose sono 313 (225 femminili e 88 maschili), piu' sei eremitiche e dieci dell'Ordo Virginum.

Gli oratori per giovani sono 94 e le scuole cattoliche 101 (infanzia, elementari, medie e superiori). Le opere di carita' sono 212 tra Centri di ascolto e di accoglienza, mense, centri di distribuzioni viveri, case per anziani, case per diversamente abili. Le Confraternite di misericordia sono undici, le Confraternite laicali sono 313.

I mezzi di comunicazione sociale sono diversi e spaziano dal settimanale regionale (La Voce) a quello diocesano (La Gazzetta di Foligno), ai numerosi periodici parrocchiali e degli Ordini religiosi, ai siti Internet regionale (www.chiesainumbria.it) e diocesani, alle quattro radio, di cui una (Umbria Radio) a diffusione regionale.

I santuari maggiori sono 17 e i principali santuari mariani sono 116. I musei ecclesiastici maggiori sono 15. Le principali biblioteche ecclesiastiche sono 63 con 762.120 volumi e i maggiori archivi ecclesiastici sono 32.

La Guida regionale vuole essere, come evidenzia nella sua nota di presentazione mons. Paglia, ''uno strumento utile di conoscenza e di lavoro per quanti sono impegnati nei vari servizi ecclesiali, e per chiunque voglia prendere contatto con la realta' della Chiesa nella nostra regione. Non e' solo un caso che questa Guida veda la luce mentre celebriamo i 150 anni dell'unita' d'Italia. Anche in questo modo vogliamo sottolineare il contributo straordinario che la nostra terra - e come non ricordare tra i tanti testimoni, san Benedetto e san Francesco - ha dato perche' il nostro Paese trovasse la sua unita' attraverso la straordinaria e variegata ricchezza delle sue regioni''.

I dati riportati nella Guida regionale sono aggiornati al febbraio 2011, raccolti dal dott. Amilcare Conti, segretario organizzativo della Ceu, che ne ha curato anche la pubblicazione.

''Le nostre otto diocesi - ha affermato, fra l'altro, mons. Paglia - sono la vera ricchezza della Chiesa umbra. La loro testimonianza di santita' e' quanto piu' forte nel momento in cui riescono a manifestare il volto di Gesu'. Questa comunione nella Chiesa umbra esige anche una visibilita' concreta attraverso l'operato pastorale delle commissioni regionali e sottocommissioni. Segno tangibile di questa concreta comunione - ha sottolineato il presule - e' la Guida regionale: un'importante pubblicazione che raccoglie, in un unico volume, i dati riguardanti la Regione ecclesiastica, Conferenza episcopale, le diocesi, le parrocchie, i sacerdoti, gli istituti religiosi, caritativi, culturali e sociali delle Chiese umbre''.
 

Condividi