Perugia/ Ipertermia maligna: un meeting alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
PERUGIA - L´ipertermia maligna è una malattia rara, ereditaria, che, in occasione di interventi chirurgici, si manifesta sotto forma di grave reazione ad alcune classi di farmaci usati per l´anestesia generale o, in altri casi, si presenta in particolari condizioni di stress fisico o emotivo (ipertermia da sforzo).
E´ una condizione potenzialmente letale che provoca un aumento incontrollato del metabolismo ossidativo del tessuto muscolare, capace di andare oltre la capacità dell´organismo di fornire ossigeno e smaltire anidride carbonica e perciò in grado di portare a un collasso cardiocircolatorio e alla morte del paziente. È di importanza fondamentale riconoscere i soggetti potenzialmente suscettibili proprio per poter effettuare il primo intervento di prevenzione dell´esposizione ai fattori scatenanti.
"Vivere con l´ipertermia maligna: dalla genetica alla clinica" è il titolo del meeting in programma la mattina di sabato 9 aprile (dalle ore 8.30 in avanti) all’Aula 7 della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia (piano -2 edificio B).
Organizzato dall´AFIM (Associazione Famiglie Ipertermia Maligna) in collaborazione con l´Azienda ospedaliera dio Perugia, Ospedale Santa Maria della Misericordia , il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia e con il patrocinio della SIAARTI (Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva), l´incontro servirà a mettere a confrontare i pazienti e i loro familiari, con l´AFIM, i medici e la Società scientifica, per approfondire alcuni aspetti della malattia, con particolare attenzione all’importanza del riconoscimento dei soggetti suscettibili e al risvolto psicologico che coinvolge i piccoli pazienti e i loro familiari.
Il programma dei lavori prevede l’intervento del presidente SIAARTI, Prof. Vito Aldo Peduto, e una relazione del presidente AFIM, dott. Vincenzo Tegazzin, e del vice presidente AFIM, Maria Caporali, che parleranno di ”AFIM: presente e futuro”. A seguire , gli interventi del dott. Vincenzo Tegazzin, presidente AFIM e consulente responsabile U.O.S. Ipertermia Maligna, Ospedale Sant’Antonio ULSS n. 16 di Padova, “Ipertermia maligna e paziente ipertermico”, dott.ssa Simonetta Tesoro, responsabile SS Anestesia Pediatrica Azienda Ospedaliera di Perugia – Università di Perugia, “Il valore alterato del CK: quale iter diagnostico?”, dott.ssa Laura Marchesini, Anestesia e Rianimazione 2, Azienda Ospedaliera di Perugia, “Approccio anestesiologico e Raccomandazioni SIAARTI”, dott. Giorgio Epicoco, SC Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera di Perugia, “Gravidanza e ipertermia”, dott. Paolo Catanzaro, Responsabile del Servizio convenzionato di Psiconcologia Azienda Ospedaliera di Perugia, “Aspetti psicologici”. In conclusione il Dottor Vincenzo Tegazzin e Maria Caporali favoriranno un incontro tra pazienti e loro familiari con gli esperti.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago