Nasce "l'Umbria nel Bicchiere", storie e luoghi del vino umbro di qualità
PERUGIA - Un viaggio nell'Umbria del vino, attraverso 78 cantine e 240 vini doc e docg. E' quanto propone la guida 'L'Umbria nel bicchiere', realizzata dalle Camere di Commercio di Perugia e Terni e curata da Antonio Boco. 'L'Umbria nel Bicchiere' racconta storie e luoghi del vino umbro di qualita', in un viaggio affascinante attraverso territori, vigne, filari, cantine, bottiglie e personaggi.
La guida e' stata presentata dai presidenti delle Camere di Commercio di Perugia e Terni, Giorgio Mencaroni e Enrico Cipiccia, a vitivinicoltori e operatori, sindaci dei comuni raggiunti dalla Guida, al Sistema Camerale umbro e ai rappresentanti delle Associazioni di categoria e del mondo economico regionale. "Sfogliare questa guida e', come ogni viaggio, una esplorazione lungo un territorio e dentro se stessi - ha detto Mencaroni -. 'L'Umbria nel Bicchiere' trasmette l'intimo piacere di una scoperta: gli indirizzi, i produttori, i numeri del vino umbro di qualita'. Ma anche le immagini del territorio dove nasce un prodotto di eccellenza, gli scrigni artistici da scoprire ad ogni passo, la forza di tradizioni millenarie, una cucina povera e straordinaria. . Il vino racconta la terra, la terra spiega il vino".
Enrico Cipiccia ha rimarcato il concetto ispiratore dell''Umbria nel Bicchiere'. "Grazie alla proficua collaborazione tra gli enti camerali di Terni e Perugia - ha detto -, per la prima volta un prodotto editoriale presenta e promuove contestualmente tutto il territorio regionale. Questo felice connubio tra realta' imprenditoriali e territorio costituisce un'esperienza preziosa e replicabile anche per altre produzioni enogastronomiche regionali. Come ad esempio l'olio, bandiera della tipicita' e della genuinita' dell'Umbria. Comunicare al consumatore il territorio di provenienza di un prodotto, la tradizione da cui si origina, le tecniche di produzione tramandate ed innovate nel tempo, strettamente collegate al contesto storico e culturale, costituisce un indubbio elemento di differenziazione ed un valore aggiunto a livello commerciale".
La guida fotografa l'operosita' e la dinamicita' del mondo vitivinicolo umbro, in cui circa 4000 conduttori producono oltre 500.000 ettolitri di vino certificato su una superficie a vigneto intorno ai 7800 ettari. Divisa in sei capitoli che difatto corrispondono ai terroir regionali: Altotevere, Il Cantico del Vino, Le Terre del Sagrantino, Todi e Colli Martani, il Trasimeno, Orvieto, per ognuna delle 78 cantine visitate viene tracciato il profilo d'azienda e evidenziate le caratteristiche del terreno, i vitigni utilizzati, una valutazione del vino prodotto, gli indirizzi e i contatti, se e' possibile visitare la cantina e se si effettua vendita diretta.

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago