Operatori russi del settore moda visitano le eccellenze umbre
PERUGIA - Un gruppo di operatori russi del settore moda, composto da importatori, distributori, dettaglianti e titolari di catene di negozi, è ospite in questi giorni nella nostra regione per far visita ad alcune aziende eccellenti del made in Umbria. L’iniziativa, promossa da Confapi Perugia, è stata organizzata dall’Ice di Perugia nell’ambito della Convenzione con la Regione Umbria.
Superata la fase acuta della crisi, le quotazioni del Made in Italy in Russia tornano a salire ed è questo un buon momento per promuovere le eccellenze umbre del tessile-abbigliamento, un settore particolarmente segnato dalla recente caduta di ordini e fatturato ma che grazie a produzioni di qualità, una riconosciuta competenza degli addetti ai lavori e una buona attitudine a riqualificarsi e ad innovare, sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per uscirne a testa alta e per giocare con soddisfazione anche sui mercati internazionali.
Nella giornata di ieri gli operatori russi hanno potuto visitare quattro aziende aderenti a Confapi Perugia, tutte con marchio proprio. La prima visita ha fatto tappa a Corciano da Elsa Carlani che ha presentato ai potenziali acquirenti i nuovi capi di maglieria uomo, donna e bambino, realizzati, così come la collezione casa, in cachemire e altri filati pregiati. Il secondo incontro si è tenuto presso il Maglificio Panicale con la presentazione delle nuove linee Panicale Cachemire, My Golf e 075 oltre che dei complementi d’arredo e dei nuovi accessori in cachemire. Nel pomeriggio il gruppo si è spostato a Deruta per far visita alla Fraema, produttrice e distributrice del marchio T-shirt T-shops e dell’omonima linea per bambini, per terminare presso Le Tricot Perugia che ha presentato agli operatori russi la nuova collezione di maglieria esterna uomo-donna e le confezioni per donna.
“Iniziative come questa – ha sottolineato Alessia Araminelli, Presidente della Categoria Uniontessile di Confapi Perugia – sono particolarmente apprezzate dalle imprese, soprattutto da quelle di piccole dimensioni, perché consentono di abbattere i costi di partecipazione diretta a fiere e saloni dandoci la possibilità di stringere direttamente in azienda relazioni commerciali che potrebbero rivelarsi interessanti, ma anche perché, venendo in Umbria, gli operatori possono immergersi personalmente nell’insieme di tradizioni e vocazioni proprie del nostro territorio, delle quali il tessile è senza alcun dubbio una delle principali espressioni”.
L’incoming di operatori russi ha rappresentato la fase conclusiva e operativa del progetto, iniziato nel 2010 con un’attività di mappatura realizzata in collaborazione con la Facoltà di Economia dell’Università di Perugia e avente ad oggetto le caratteristiche e i fabbisogni delle imprese umbre del tessile-abbigliamento in termini di internazionalizzazione.

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago