Cna Perugia: "Il 17,91% degli imprenditori dichiara che assumerà nel 2011"
PERUGIA - Sono incoraggianti i dati che emergono dalla ricerca condotta dalla CNA di Perugia sui livelli occupazionali e sui fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese del comprensorio Perugia-Bastia Umbra.
Su un campione di circa 170 aziende coinvolte, operanti nei diversi settori produttivi (meccanica, grafica, legno, tessile, agroalimentare, ceramica e artigianato artistico, autoriparazioni, trasporto merci, trasporto persone, acconciatori ed estetica, pizzerie e forni), il 17,91% ha dichiarato di voler assumere nel 2011. Si tratta del dato più interessante rispetto alle altre 7 aree oggetto d'indagine: quello di Perugia-Bastia Umbra dimostra di essere il comprensorio più dinamico per l’anno 2011.
Nel costruire il campione, le aziende sono state suddivise in 4 classi dimensionali: da 0 a 9, da 10 a 20, da 21 a 49 e oltre 50 addetti. Come spiegano Mario Rossi, presidente della CNA di Perugia e Antonello Cozzali, presidente CNA di Bastia: “Si tratta di un'indagine molto utile per conoscere da vicino le prospettive e le esigenze delle nostre imprese. I segnali che ci arrivano per il 2011 sembrano abbastanza incoraggianti, anche se non ancora confortanti”.
Nel dettaglio, i settori dove le possibilità di assunzioni risultano maggiori sono l'impiantistica, la meccanica, il legno, l’agroalimentare, la grafica, il web e gli autoriparatori. Le figure professionali più richieste in queste aree sono: operai, periti industriali, meccanici e impiegati amministrativi.
Le principali esigenze formative delle imprese che hanno dichiarato di voler assumere riguardano, per i settori dell'impiantistica, la manutenzione degli impianti aerodinamici, l’installazione e manutenzione di caldaie e climatizzatori, l’installazione e la manutenzione di condizionatori e frigo, corsi sulle energie rinnovabili e sul controllo di gestione.
Per il settore della meccanica, i corsi che interessano sono: quelli CAD/CAM, quelli per operatori di macchine a controllo numerico, per saldatori e i corsi di lingue.
Gli imprenditori del legno dichiarano di avere necessità formative per le figure di restauratori e per la lavorazione e l’arte dell’intaglio del legno.
Per quanto riguarda l'agroalimentare, invece, le esigenze si concentrano nel marketing e nella comunicazione, mentre gli acconciatori esprimono necessità di formazione su nuovi prodotti e nuovi metodi.
Infine, gli autoriparatori hanno esigenze formative specifiche di settore come l’installazione e la manutenzione di impianti diesel nonchè esigenze attinenti al marketing e alla comunicazione.
“Non dimentichiamoci - concludono i due presidenti Rossi e Antonello Cozzali - che nonostante alcuni segnali positivi la crisi non è sicuramente passata, in quanto accanto al 17,91% di coloro che hanno intenzione di assumere vi è una una maggioranza di imprese che non assumerà, tra cui un 11,17% che probabilmente licenzierà. In sostanza l'attuale scenario occupazionale resta a macchia di leopardo e rispecchia le trasformazioni in corso a livello economico locale

Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago