FOLIGNO - Nuovo abito per i due ETR 500 Y, prototipi del Frecciarossa, alle officine Trenitalia di Foligno, in occasione dei 150 anni dell'unita' d'Italia. Era l'agosto del 1911 quando veniva posata la prima pietra delle Grandi officine ferroviarie di Foligno, e dalla citta' umbra passa ancora oggi un pezzo di storia delle Ferrovie: i due ETR 500 Y ''E404'', nelle Officine manutenzioni cicliche locomotive umbre - riferisce una nota della Fs - sono stati sottoposti ad un recupero estetico in versione commemorativa con livrea Frecciarossa, con l'apposizione degli stemmi tricolori. Un lavoro minuzioso nel quale sono stati utilizzati esclusivamente ricambi originali e recuperate le strutture portanti delle locomotive, come i carrelli ed i pantografi. Saranno ora in mostra a Torino e a Roma.

Nella citta' della Mole, alle Officine grandi riparazioni, venerdi' e' prevista la visita ufficiale del Presidente della Repubblica e l'esposizione proseguira' fino al 20 novembre. L'altro prototipo sara' esposto a Roma, a Valle Giulia, nell'area antistante la Galleria d'arte moderna, dal primo aprile fino al 3 luglio.

I due ETR 500 serie Y risalgono ai primi anni '90: gia' in grado di toccare i 300 Km l'ora, hanno rappresentato i ''progenitori'' della fortunata famiglia degli elettrotreni rapidi ETR 500 che oggi, nell'ultima versione politensione, compongono la flotta dei Frecciarossa.

Dopo gli ETR 200, ETR 300 Settebello e il Pendolino, soluzione di ingegneria ferroviaria esportata nel mondo, si concepi' un nuovo convoglio destinato alle linee ad Alta Velocita' di futura costruzione.

 

 

Condividi