Italia 150/ A Massa Martana l’unico monumento in Umbria ad Anita Garibaldi
MASSA MARTANA - «Chi sa che Massa Martana è l’unica città dell’Umbria ad aver dedicato e conservare tuttora un monumento ad Anita Garibaldi?». La domanda è del sindaco di Massa Martana, Maria Pia Bruscolotti, che ricorda orgogliosa di quanto i massetani – per celebrare il passaggio di Garibaldi in fuga da Roma a Ravenna dopo la sfortunata avventura della Repubblica romana del 1849 – rimasero colpiti dalla figura di Anita.
«Come donna», continua il sindaco Bruscolotti, «sono entusiasta del fatto che i miei predecessori alla guida della città, nel 1907, vollero esaltare anche il coraggio di Anita, al seguito del suo uomo e delle truppe garibaldine in ritirata. I garibaldini furono accolti benevolmente a Massa Martana, come narra la storiografia locale. Nell’assemblea cittadina di allora», conclude, «avrei certamente votato - per prima – per la realizzazione del monumento ad Anita, che poi è stato giustamente collocato al fianco di quello dell’Eroe dei Due Mondi in piazza Umberto I».
Lo storico Carlo Ridolfi, nel suo libro su Massa Martana (Editrice La Rocca) cita anche fonti, secondo le quali il passaggio di Garibaldi e Anita a Massa Martana fu forzato, per evitare i plotoni di soldati austriaci che gli davano la caccia e che lo spingevano verso Todi. Anni dopo Massa Martana votò l’annessione al neonato Regno d’Italia a larga maggioranza.
Per giovedì 17 marzo, festa nazionale, l’Amministrazione comunale ha invitato famiglie, scuole ed associazioni a celebrare ufficialmente il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. L’appuntamento è alle ore 11, in piazza Umberto I, dove sono collocati proprio i monumenti ad Anita e Garibaldi e dove verranno riproposte le principali tappe storiche dell’Unità d’Italia. L’Amministrazione comunale ha inoltre deciso di dedicare i giardini pubblici di piazza Giacomo Matteotti all’Italia unita, imponendo ad essi il nome di ‘Giardini Unità d'Italia’. In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia, il sindaco Bruscolotti ha altresì invitato la cittadinanza ad esporre il tricolore ai balconi e alle finestre dei propri edifici, per celebrare “la nostra Italia unita, indipendente e repubblicana”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago