Studenti dell’Itis Volta Perugia alla Becchetti a scuola di energie rinnovabili
(Avi News) – PERUGIA – Gli studenti del’istituto tecnico tecnologico “Alessandro Volta” di Perugia sono stati ‘a scuola’ di energie rinnovabili con gli ingegneri dell’azienda “Ecoenergia Becchetti”.
L’incontro, che si è svolto ieri, sabato 12 marzo, nella sede dell’impresa a Balanzano, è stato organizzato per permettere agli alunni di conoscere più da vicino e sperimentare il funzionamento dei sistemi per la produzione di energie rinnovabili.
Accompagnati dai loro insegnanti di fisica e meccanica, sono stati circa 40 alunni coinvolti, che frequentano le prime classi dell’indirizzo meccanica (che dopo il triennio si potrà articolare in due diverse specializzazioni: meccanica-meccatronica o energia).
“Gli obiettivi di questa giornata - ha spiegato Rita Coccia, dirigente scolastico dell’Itis Volta - sono in realtà due: integrare la scuola con il territorio e il suo tessuto produttivo e avviare un percorso di orientamento, perché questi ragazzi, una volta giunti al terzo anno, dovranno scegliere tra i due indirizzi previsti per il loro percorso di studio, di cui uno è quello energetico. Attraverso questa azienda abbiamo avviato, quindi, un iter formativo in vista di un lavoro futuro. È importantissimo conoscere già da questa età il mondo e il mercato del lavoro. La nostra scuola, peraltro, ha una percentuale altissima di impiego subito dopo il diploma e aziende di questo settore ci permettono già iniziare un percorso orientativo, che può concretizzarsi presto in una occupazione”.
La visita ha previsto un incontro con gli esperti dell’azienda che hanno introdotto i ragazzi ai tema dell’energia in generale per poi soffermarsi sui sistemi di produzione da fonti rinnovabili e ai possibili utilizzi domestici e industriali. La giornata di studio è proseguita con visite guidate all’interno e negli spazi esterni della Becchetti. Gli studenti hanno potuto vedere nell’area antistante l’azienda il funzionamento di diversi sistemi per la produzione di energia “pulita” trattati dall’azienda: una pompa di calore che ha un doppio funzionamento, con pala eolica o attraverso un pannello fotovoltaico; pannelli fotovoltaici che servono per la produzione di energia elettrica e pannelli solari termici, per la produzione di acqua calda sanitaria. In azienda, all’interno di un’area espositiva dedicata alle energia rinnovabili, gli alunni dell’Itis Volta hanno potuto assistere alle dimostrazioni di applicazione di diverse forme di energia rinnovabile: solare, termica e geotermica, attraverso prototipi appositamente predisposti e vedere alcuni sistemi per la produzione di energia elettrica, il riscaldamento degli ambienti e la depurazione dell’acqua: caldaie ad acqua e ad aria, cisterne, pavimenti riscaldati con impianti a radiatori. L’incontro tra gli studenti dell’Itis Volta e l’azienda è stato organizzato da due ex studenti della scuola perugina che oggi lavorano alla Becchetti.
“I settori in cui operiamo da 50 anni - ha spiegato Mario Bellini, amministratore della Becchetti - sono riscaldamento, condizionamento e idraulica in genere. Ultimamente l’azienda è stata portata verso un percorso che punta soprattutto sulle energie alternative, ecocompatibili per cui non inquinanti, e su questo abbiamo spinto e investito tanto e fatto un’importante attività di ricerca mettendo, poi, in pratica la conoscenza acquisita e cercando di renderla visibile anche al pubblico. Per questo abbiamo creato uno spazio espositivo, una sala mostra didattico-funzionale per le scolaresche, come in questo caso, e per chiunque sia interessato a conoscere più da vicino il mondo delle energie rinnovabili o voglia investire nel settore”.
Carla Adamo
Circa 40 gli studenti delle prime classi dell’indirizzo di meccanica coinvolti nel progetto.
(Avi News) – PERUGIA – Gli studenti del’istituto tecnico tecnologico “Alessandro Volta” di Perugia sono stati ‘a scuola’ di energie rinnovabili con gli ingegneri dell’azienda “Ecoenergia Becchetti”.
L’incontro, che si è svolto ieri, sabato 12 marzo, nella sede dell’impresa a Balanzano, è stato organizzato per permettere agli alunni di conoscere più da vicino e sperimentare il funzionamento dei sistemi per la produzione di energie rinnovabili.
Accompagnati dai loro insegnanti di fisica e meccanica, sono stati circa 40 alunni coinvolti, che frequentano le prime classi dell’indirizzo meccanica (che dopo il triennio si potrà articolare in due diverse specializzazioni: meccanica-meccatronica o energia).
“Gli obiettivi di questa giornata - ha spiegato Rita Coccia, dirigente scolastico dell’Itis Volta - sono in realtà due: integrare la scuola con il territorio e il suo tessuto produttivo e avviare un percorso di orientamento, perché questi ragazzi, una volta giunti al terzo anno, dovranno scegliere tra i due indirizzi previsti per il loro percorso di studio, di cui uno è quello energetico. Attraverso questa azienda abbiamo avviato, quindi, un iter formativo in vista di un lavoro futuro. È importantissimo conoscere già da questa età il mondo e il mercato del lavoro. La nostra scuola, peraltro, ha una percentuale altissima di impiego subito dopo il diploma e aziende di questo settore ci permettono già iniziare un percorso orientativo, che può concretizzarsi presto in una occupazione”.
La visita ha previsto un incontro con gli esperti dell’azienda che hanno introdotto i ragazzi ai tema dell’energia in generale per poi soffermarsi sui sistemi di produzione da fonti rinnovabili e ai possibili utilizzi domestici e industriali. La giornata di studio è proseguita con visite guidate all’interno e negli spazi esterni della Becchetti. Gli studenti hanno potuto vedere nell’area antistante l’azienda il funzionamento di diversi sistemi per la produzione di energia “pulita” trattati dall’azienda: una pompa di calore che ha un doppio funzionamento, con pala eolica o attraverso un pannello fotovoltaico; pannelli fotovoltaici che servono per la produzione di energia elettrica e pannelli solari termici, per la produzione di acqua calda sanitaria. In azienda, all’interno di un’area espositiva dedicata alle energia rinnovabili, gli alunni dell’Itis Volta hanno potuto assistere alle dimostrazioni di applicazione di diverse forme di energia rinnovabile: solare, termica e geotermica, attraverso prototipi appositamente predisposti e vedere alcuni sistemi per la produzione di energia elettrica, il riscaldamento degli ambienti e la depurazione dell’acqua: caldaie ad acqua e ad aria, cisterne, pavimenti riscaldati con impianti a radiatori. L’incontro tra gli studenti dell’Itis Volta e l’azienda è stato organizzato da due ex studenti della scuola perugina che oggi lavorano alla Becchetti.
“I settori in cui operiamo da 50 anni - ha spiegato Mario Bellini, amministratore della Becchetti - sono riscaldamento, condizionamento e idraulica in genere. Ultimamente l’azienda è stata portata verso un percorso che punta soprattutto sulle energie alternative, ecocompatibili per cui non inquinanti, e su questo abbiamo spinto e investito tanto e fatto un’importante attività di ricerca mettendo, poi, in pratica la conoscenza acquisita e cercando di renderla visibile anche al pubblico. Per questo abbiamo creato uno spazio espositivo, una sala mostra didattico-funzionale per le scolaresche, come in questo caso, e per chiunque sia interessato a conoscere più da vicino il mondo delle energie rinnovabili o voglia investire nel settore”.
Carla Adamo

Recent comments
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago
12 years 19 weeks ago