Bilancio 2011/ Tomassoni: "L'equilibrio del nostro rating verrà garantito"
PERUGIA - “Abbiamo messo a punto – ha spiegato l'assessore - una manovra di bilancio attenta all'equilibrio complessivo del sistema (l'Umbria continua ad avere un ottimo 'rating' da parte di 'Moody's' e 'Standard&Poor's', a dimostrazione della propria solidità finanziaria e patrimoniale) ed al livello dei servizi a favore della comunità. Abbiamo puntato alla riqualificazione della spesa che, utilizzando al meglio le risorse e senza incidere sui contribuenti, con una pressione fiscale inalterata e un basso costo dell'indebitamento, è stata indirizzata sul sociale, a tutela delle fasce deboli della popolazione, al trasporto e alla mobilità regionale, alle famiglie e alle imprese, per attutire gli effetti della crisi economica, al turismo e alla cultura, considerata come risorsa produttiva e alle riforme endoregionali, tese a semplificare gli adempimenti amministrativi e burocratici".
Franco Tomassoni ha poi rimarcato che “la manovra di bilancio 2011-2013 della Regione è stata ispirata ad una serie di indirizzi generali, riassumibili nell'invarianza dei tributi regionali, in un'azione sull'Irap finalizzata ad alleggerire il carico fiscale a favore di imprese che incrementano i livelli occupazionali, in una più efficiente allocazione delle risorse. E poi: tutela della coesione e qualità sociale, maggiore efficienza nell'accertamento e riscossione delle entrate, ottimizzazione delle entrate patrimoniali e miglior valorizzazione del patrimonio, razionalizzazione delle spese di funzionamento e sanità in equilibrio. Per quanto riguarda le misure a sostegno dell'occupazione, la manovra prevede la proroga al 31 dicembre 2013 dei benefici a sostegno dei lavoratori che abbiano perduto il posto di lavoro o beneficiari di ammortizzatori sociali (posticipo delle rate di mutui stipulati per l'acquisto e la ristrutturazione dell'abitazione principale); e il sostegno ai lavoratori interessati da crisi aziendali o occupazionali, che non abbiano percepito lo stipendio dal 1 gennaio 2011. Sostegni anche a favore delle imprese: un fondo finalizzato al microcredito per i soggetti non bancabili (giovani, disoccupati, svantaggiati) e regimi di aiuto nella prospettiva di fondi rotativi per le imprese a fini d'innovazione tecnologica, investimento e sviluppo”.




Recent comments
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago