Prosegue il cammino del coordinamento lavoratrici e lavoratori autoconvocati
La terza assemblea nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori autoconvocati, svoltasi a Roma il 26 febbraio scorso, si è espressa con un sostegno a tutte le mobilitazioni e agli scioperi in programma in questo periodo: il 1 marzo degli immigrati sostenuto dall'USI, l'11 marzo di USB-Slai Cobas e altri, il 25 marzo di FLC e FP Cgil, il 15 aprile di CUB e SI Cobas, i prossimi Stati Generali della Precarietà 3.0 a Roma ad aprile e la preparazione dello sciopero precario di San Precario.
Ogni manifestazione di lotta che contribuisca a un maggiore protagonismo di lavoratrici, lavoratori, precari ed immigrati è un segnale positivo di resistenza alla crisi che va valorizzato. Tuttavia auspichiamo, e lavoreremo, affinché tutti questi momenti di lotta sparsi convergano al più presto in una sola grande giornata di mobilitazione nazionale contro le politiche antipopolari del Governo Berlusconi, della Confindustria e della BCE.
Lo sciopero generale di 4 ore proclamato dalla Camusso per il 6 maggio prossimo è sicuramente il risultato delle enormi pressioni dal basso arrivate da dentro e fuori la Cgil, dai precari e dai movimenti di lotta. Tuttavia è una proposta inefficace, testimoniale, smobilitante che rischia di alimentare la rassegnazione. La rivendicazione di uno sciopero generale e generalizzato, vero, unitario, resta totalmente inevasa dalla indizione della giornata del 6 maggio. Serve, infatti, una mobilitazione che si generalizzi a milioni e milioni di persone bloccando il paese come successo in Grecia, Francia, Portogallo ecc...
Per arrivare a questo risultato quindi tutti dovremo dare il nostro contributo e aumentare ulteriormente la pressione perchè questa richiesta di tantissimi lavoratori e lavoratrici non resti inascoltata. Invitiamo pertanto tutti i movimenti sindacali, sociali, ambientali che si oppongono all’offensiva padronale e governativa a individuare un percorso comune che costruisca tempestivamente, al di là della proliferazione di scioperi parziali, delle ambiguità e dei continui rinvii della Cgil, una giornata di lotta e di mobilitazione nazionale e una grande manifestazione a Roma. Per questo proponiamo a tutti i soggetti interessati, un percorso dal basso e partecipato che lanci la mobilitazione.
Il coordinamento delle lavoratrici e dei lavoratori autoconvocati contro la crisi

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago
12 years 11 weeks ago