GUBBIO - Il Comune di Gubbio ha aderito ad un innovativo intervento denominato “IN.TER - programmi formativi per l’inclusione sociale nel terziario”, riservato a soggetti diversamente abili e/o con svantaggio economico – sociale.

Lo comunicano il sindaco Maria Cristina Ercoli e gli assessori alla formazione Graziano Cappannelli e alle politiche socio-educative Aldo Cacciamani, che spiegano: “Il progetto, promosso da Regione Umbria e Provincia di Perugia e cofinanziato dall’Unione Europea, ha come soggetto attuatore ATI Università dei Sapori SCarl, che è anche il capofila, e Innovazione Terziario SCarl, e rappresenta una proposta innovativa per la formazione e l’integrazione nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati. Infatti è rivolto a persone appartenenti alle seguenti categorie: soggetti con svantaggio economico, immigrati, invalidi civili e del lavoro”.

Gubbio è Comune promotore insieme ad altri enti locali dell’Umbria nonché a vari enti e associazioni. Il bando relativo al progetto riguarda la formazione di 3 profili professionali quali: operatore della ristorazione commerciale e cameriera ai piani (che è riservato interamente a donne) e operatore di vendita, destinato sia a uomini che donne, per un numero complessivo di 50 partecipanti stabiliti dal bando.

Una commissione apposita valuterà le domande ed ammetterà quelle che avranno i requisiti richiesti dal bando per superare poi una selezione costituita da un test scritto e da un colloquio motivazionale.

Da sottolineare che ciascun corso non solo è interamente gratuito ma i partecipanti potranno avere anche una borsa lavoro per la fase di tirocinio di 800 euro mensili lordi, nei casi riconosciuti dalla legge.» Ciascun corso avrà la durata di 80 ore di aula e 4 mesi di tirocinio.

I requisiti di accesso sono contenuti nel bando e gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione, compilata secondo le indicazioni indicate, entro il 30 marzo 2011. Il modulo per la compilazione della domanda è disponibile presso la sede dell’Università dei Sapori, Via Tornetta 1, 06123 Perugia e nel sito internet www.universitadeisapori.it

Inoltre, i moduli per la domanda sono disponibili presso i soggetti promotori e in particolare al Comune di Gubbio presso il settore Sviluppo Sociale ed Economico.

Per ogni ulteriore informazione, rivolgersi a: Università dei Sapori, Perugia – Tel. 075/5729935.

 

 

Condividi