PERUGIA - Oggi in tutto il mondo è in costante aumento il numero dei reati informatici e questo indica che c’è un aumento di criminali che hanno familiarità con le nuove tecnologie. In particolare questi tipi di reati stanno diventando sempre più frequenti su Internet dove si manifestano come crimini tipici dell’ambiente informatico quali l’accesso illecito a sistemi di computer, il cyberterrorismo, il furto di dati informatici, il deterioramento o il blocco di siti Internet, la diffusione di virus informatici, il sabotaggio delle infrastrutture critiche. Ma i reati informatici non hanno solo a che fare con il danneggiamenti dei sistemi informativi. Dallo spionaggio alle malversazioni finanziarie, dalla pornografia infantile ai vari tipi di truffa, siamo di fronte a crimini che esistevano anche prima della diffusione dei computer ma che oggi con l’aiuto di Internet possono essere compiuti su scala più ampia e con maggiore efficacia.

Se dunque tutti gli interessi e le attività propositive della società si spostano su Internet, di conseguenza, anche le attività illecite, i cd. reati informatici, ne seguiranno l’evoluzione nelle forme e nelle pratiche. A tal riguardo diventa perciò necessario sviluppare idonee contromisure atte a contrastare, o quantomeno a limitare, il progredire di queste forme di crimine.

Prima di analizzare come il Codice Penale classifichi ed individui i computer crimes, è opportuno precisare che si specificheranno anche, oltre alle disposizioni del Codice Penale, le possibilità preventive che l’utenza può adottare al fine di scongiurare, al meglio possibile, crimini informatici a proprio danno.

Per questo ragione il Consorzio “Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica” ha pianificato la seguente giornata formativa: Teoria e pratica nell’interpretazione del reato informatico.

Docenti:
Paolo Galdieri, avvocato penalista,docente di diritto penale dell'informatica, Facoltà di Giurisprudenza, LUISS, Roma
Teresa Vittoria Canonico, consulente studio Galdieri, specializzata in diritto delle tecnologie dell'informazione

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
• Diritto penale e informatica
• Il reato informatico
• I reati di Internet
• L’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori in Internet
• Il reato informatico in azienda
• Il cyberterrorismo
• Il reato informatico nel processo penale


Sede del corso: Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Villa Umbra, loc. Pila, Perugia
 

Condividi