Città di Castello: consegnati i diplomi di partecipazione a Viva la Befana
Un pubblico riconoscimento per ciascun gruppo e cittadino che ha contributo al successo di Città di Castello nella manifestazione “Viva la befana”, di cui il capoluogo tifernate è stato protagonista a Roma lo scorso sei gennaio.
Lo ha consegnato l’assessore alla Cultura Rossella Cestini durante un incontro con tutti i soggetti interessati, convocati per ricevere i diplomi di partecipazione.
“All’inizio avevo qualche perplessità su un’esperienza corale e nuova per il nostro territorio” ha dichiarato il sindaco Luciano Bacchetta “ma, se mi sono dovuto ricredere, è merito dello spirito di comunità dimostrato e dall’entusiasmo con cui tutto l’Alto Tevere ha risposto all’appello, nato dalla determinazione di Silvano Landi. A Roma Città di Castello ha fatto una bella figura, presentandosi nelle sue eccellenze e peculiarità storiche. A prescindere dal riscontro turistico che la trasferta romana potrà avere, è stato importante essere degni rappresentanti di una terra ricca di arte e di storia”.
“Abbiamo passato momenti difficili” ha ricordato l’assessore Cestini, facendo riferimento alla complessità dell’organizzazione e del coordinamento “ma siamo riusciti ad offrire una parata armoniosa e ricca di quadri, fedele specchio delle molte attrattive di Città di Castello”.
Quindi ha proceduto alla consegna degli attestati a partire “dall’Associazione equestre, guidata da Silvano Landi, che per primo ha creduto nella manifestazione e poi la Banda comunale Filarmonica Puccini l’associazione Marinai e l’associazione Carabinieri, la Polizia di Stato di Città di Castello, le scuole del Secondo Circolo, i ragazzi dell’indirizzo agrario dell’istituto Patrizi-Baldelli e del Cavallotti che oggi hanno curato il buffet , la Confraternita di Maria Santissima del Buonconsiglio di San Secondo, Compagnia dei Balestrieri, la società rionale Prato, il Gruppo tradizioni locali, il Manipolo di mercenari. Grazie anche a Anna Martinelli e Damiano Zigrino, gli araldi che hanno presentato i doni e le eccellenze del territorio, il Gruppo Rinascimento nel Borgo e degli Sbandieratori, e gli altri comuni del comprensorio, tra cui Apecchio che ha messo a disposizione l’associazione Acorsa e San Giustino con la Banda Filarmonica di Lama insieme alle maiorettes. Essenziale anche la presenza di chi ha documentato la manifestazione: Enrico Milanesi, Franco e Simone Ballini, Tommaso Bigi. Inoltre la disponibilità dei volontari dell’emergenza, Protezione civile e il Gruppo alfa, la Croce rossa e la Croce Bianca, è stato fondamentale per lo svolgimento senza intoppi del corteo. Segnaliamo anche alcuni privati, una famiglia in particolare, che ha aiutato a portare i doni dei re magi nella sfilata. Infine vorrei citare la struttura del comune per il supporto a sindaco ed assessore”.
Ci saranno future occasioni analoghe? “Difficile prevederlo” ha concluso l’assessore , mentre il video della sfilata scorreva sul maxischermo alla sue spalle “ma da una cosa nata per caso e conclusasi nel migliore dei modi, abbiamo imparato una lezione: la nostra comunità ha molto da dare e da condividere sul fronte dell’animazione locale sia d’impronta storica, che gastronomica o culturale. È un patrimonio poco valorizzato su cui dovremmo cominciare a lavorare in modo trasversale e non episodico”.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago