PERUGIA - Ventidue progetti finalizzati ad agevolare l'integrazione sociale e lavorativa di 850 persone a maggiore rischio di esclusione attraverso un'assegnazione complessiva di risorse pari a circa 2 milioni e 300 mila euro: sono stati presentati stamani a Perugia, in una conferenza stampa, i progetti approvati dalla Provincia con l'Avviso pubblico per interventi di inclusione sociale e lavorativa delle persone svantaggiate, finanziato con risorse del Por Umbria Fse 2007-2013.

Il vicepresidente della Provincia di Perugia, Aviano Rossi, ha precisato, fra l'altro - riferisce una nota dell'ente - che lavorare per l'inclusione sociale non significa offrire solo assistenza, ''ma attribuire un ruolo ad ogni soggetto appartenente alla comunita', come disabili, i piu' poveri che non possono investire sulla qualificazione professionale, gli immigrati che cercano la stabilizzazione, oppure coloro che vogliono ricostruirsi una prospettiva per uscire dalla piaga dell'alcool e della droga''.

''Contestualmente alla formazione - ha continuato - la Provincia di Perugia garantira' un sostegno anche a istituzioni ed imprese che, ospitando i tirocinanti, al termine del percorso formativo potranno preferirli rispetto a chi non ha fatto questo percorso''.

''Abbiamo raggiunto un notevole risultato sociale, ma anche economico, offendo a persone svantaggiate una possibilita' per uscire da una situazione di emarginazione consolidata - ha affermato Luciano Bacchetta sindaco del Comune di Citta' di Castello - e questi progetti sono un esempio di come sia possibile mettere in campo forme di collaborazione tra pubblico e privato''.

Il salto di qualita' di queste iniziative e' stato rimarcato anche da Christian Napolitano assessore alle Politiche sociali del Comune di Foligno, il quale ha sottolineato che ''le amministrazioni comunali e provinciali, con i fatti, stanno mettendo al centro delle loro politiche di governo il lavoro''.

Citta' di Castello e Foligno ospiteranno nel loro territorio gran parte delle azioni formative. L'avviso pubblico si avvale di due interventi. Il primo, rivolto all'inserimento lavorativo di inoccupati e disoccupati iscritti ai Centri per l'impiego della Provincia di Perugia ed appartenenti a determinate categorie svantaggiate, ha visto la presentazione di 17 progetti di cui 16 finanziati per 400 destinatari con un'assegnazione complessiva di risorse di circa 2milioni di euro. I progetti saranno strutturati in uno o piu' percorsi formativi di massimo 80 ore e tirocini formativi di quattro mesi con borsa lavoro dell'importo mensile lordo di 800 euro da svolgersi presso imprese o enti pubblici.

Per il secondo intervento, destinato a 400 immigrati residenti nella provincia di Perugia o iscritti ai Centri per l'impiego, sono invece stati presentati 31 progetti, di cui solo sei sono stati finanziati con un'assegnazione di 325mila euro. Le azioni formative avranno una durata massima di 150 ore e si concentreranno sull'aumento delle competenze linguistiche, informatiche e socio-culturali utili a favorire anche il positivo inserimento nel mondo del lavoro.
 

Condividi