PERUGIA - ''Viviamo una situazione di grande difficolta' di fronte alla crescente domanda di alloggi che molto spesso i Comuni non riescono a soddisfare. Difficile individuare la disponibilita' di luoghi da poter assegnare attraverso i bandi. Le politiche abitative non sono solo una problematica inerente l'edilizia residenziale pubblica, ma un'emergenza sociale'': queste le problematiche poste all'attenzione dell'assessore regionale Stefano Vinti dall'assessore comunale di Perugia Valeria Cardinali, coordinatore delle politiche abitative dell'Anci Umbria, nell'incontro di ieri, nella sede dell'associazione dei Comuni.

Vinti - come riferisce l'Anci in un comunicato - ha sottolineato ''la necessita' di creare un tavolo di confronto e di analisi tra Regione e Comuni, al fine di stilare un programma di lavoro unitario. La Regione, in seguito ai drastici tagli delle risorse per l'edilizia residenziale pubblica, non sara' in grado di garantire un piano triennale di interventi.

''In base alle risorse disponibili nel 2010, i Comuni umbri hanno assegnato 700 mila euro da bilancio a sostegno degli affitti e la Regione un milione. Questo livello non sara' garantito nei prossimi anni e cio' avra' una forte ricaduta sia sugli affittuari che sui locatori''.

''La legge 23/2008 ha introdotto il concetto di alloggio sociale - ha ricordato Vinti - ma ora non e' piu' funzionale, poiche' il canone necessita anche dell'introduzione dei costi di manutenzione e di una uniformita' di criteri di assegnazione degli alloggi che non favorisca soltanto gli autoctoni, ma tenga conto anche dei bisogni, per esempio, dei cittadini stranieri. L'intento e' quello di costruire politiche che contrastino le criticita' imposte dalla situazione finanziaria, anche attraverso la predisposizione di fondi immobiliari per l'housing sociale''.

Il problema degli alloggi pubblici ''sara' sempre piu' gravoso, vista la quantita' di sfratti e le ingenti richieste di sostegno agli affitti a cui sara' pressoche' impossibile dare risposte se verranno a mancare le risorse fino ad oggi disponibili''.
 

Condividi