Perugia/ Arriva il dentista in ospedale: qualità a prezzi contenuti
PERUGIA - Anche in Umbria arriva un'odontoiatria a costi contenuti ma di qualita' e per un servizio che si rivolge a tutte le fasce di eta', privilegiando quella evolutiva (0-14 anni): oggi, presso le aule didattiche dell'ospedale di Perugia, e' stato presentato il Centro odontostomatologico universitario, che nasce al polo unico del Santa Maria della Misericordia.
L'Azienda ospedaliera e la facolta' di medicina e chirurgia hanno infatti dato vita ad una fattiva integrazione delle loro attivita' negli interessi del malato, degli studenti e della ricerca. L'intero progetto, partito con i propri servizi circa un anno fa, e' infatti finalizzato a garantire ai cittadini prestazioni odontoiatriche di qualita' a prezzi contenuti e nel frattempo ad insegnare agli studenti di odontoiatria la pratica clinica.
Durante la presentazione del Centro - sono intervenuti, tra gli altri, il direttore generale dell'Azienda ospedaliera Walter Orlandi, il rettore dell'Universita' di Perugia Francesco Bistoni, il preside della facolta' di Medicina Luciano Binaglia, il responsabile del Centro, professor Stefano Cianetti, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e il vicesindaco Nilo Arcudi - e' stato sottolineato come le attivita' di questa struttura contribuiranno ad aumentare l'offerta pubblica di odontoiatria nella regione.
Mentre prima l'assistenza era fornita solo a chi aveva un reddito basso, ora - e' stato detto - pagando un ticket viene aperta a tutti. ''Un servizio che dopo un primo anno di attivita' ha gia' colto nel segno'' ha evidenziato Cianetti. I primi dati infatti parlano chiaro. Oltre che a guadagnarci in salute, il risparmio per le famiglie e' stato di 35.944 euro, a fronte di un valore medio delle prestazioni fornite dal Centro pari a 43.914 euro.
''Una politica socio-assistenziale - e' stato aggiunto - che ha indotto anche i privati ad orientarsi verso prezzi calmierati''. ''Per troppo tempo - ha detto Orlandi - tutto e' stato lasciato in mano a strutture private, visto che ci sono persone che non possono permettersi determinati servizi e che vanno all'estero per fare alcuni interventi. Il nostro servizio sanitario pubblico sempre all'avanguardia ora colma anche una lacuna, quella della salute dei denti, che finora era stata trascurata con livelli di assistenza rivolti solo a delle fasce minime di popolazione''.
Dello stesso parere anche la presidente della Regione Marini. ''Il Centro - ha sottolineato - e' un'eccellenza che va cosi' ad integrare il gia' ottimo sistema sanitario regionale''. Per quanto riguarda il servizio di prevenzione, lo scopo e' quello di accompagnare e controllare lo sviluppo del bambino e dell'adolescente con programmi in grado di attuare l'intercettazione, la diagnosi e non ultimo il trattamento della patologia della carie e di tutte le altre problematiche che possono essere riscontrate nella fascia di eta' che va dai 0 ai 14 anni.
''L'esperienza maturata in un anno di attivita' dedicata ai bambini e i dati raccolti - ha detto Cianetti - ci indica che siamo in presenza di un'emergenza odontoiatrica in questa fascia di eta'. Per il 45% dei bambini che si sono rivolti al nostro servizio, noi siamo stati i primi dentisti a visitarli''.
Il nuovo Centro e' stato definito dal rettore Bistoni ''una struttura che da' ancora piu' dignita' al corso di laurea in odontoiatria'', mentre per il vicesindaco Arcudi e' ''un'offerta assistenziale di qualita' che va ad affiancare il grande lavoro sulle infrastrutture fatto per il Polo Unico''.
La struttura si sviluppa su 467 metri quadri ed attualmente e' dotato di quattro poltrone odontoiatriche, ma e' predisposto per accoglierne altre otto. Due di queste sono localizzate in un ambulatorio appositamente realizzato e disegnato per accogliere i bambini, mentre le altre in ambulatori locali per gli adulti. Trovano inoltre spazio anche una sala d'attesa, una sala di sterilizzazione attrezzata dei piu' moderni strumenti, una sala infermieri e studi medici.

Recent comments
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 12 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago