Cisl/ Scibinitti guida i pensionati ternani, Perotti e Ananasso in segreteria
TERNI - Giulivo Scibinitti è il nuovo segretario generale territoriale dei pensionati di Terni: ad eleggerlo questa mattina il consiglio generale, che si è riunito presso l’Hotel Valentino di Terni. Eletti, con lui, i già segretari territoriali di categoria Ernesto Perotti nel ruolo di segretario organizzativo e Cristina Ananasso con mansioni in amministrazione e comunicazione. Tra i presenti i segretari generali della Cisl Umbria Ulderico Sbarra, della Cisl di Terni Faliero Chiappini, della Cisl di Perugia Antonio Cascianelli, della Fnp Cisl Umbria Giorgio Menghini, della Fnp Cisl di Foligno Giovanni Pesciaioli, dell’Anteas Umbria - Associazione di volontariato della Fnp Cisl Gianpiero Longhi.
“Sono e sarò disponibile al dialogo sui contenuti e non su strumentali ideologie”. A dichiararlo Scibinitti che ha assicurato che il suo lavoro sarà improntato nel segno della continuità con la segreteria precedente, guidata da Giovanni Censini. Giulivo Scibinetti ha una lunga carriera sindacale alle spalle che lo ha visto prima delegato delle Acciaierie dal 1977, in segreteria provinciale dei metalmeccanici dal 1990, dal 1995 al 2003 è stato segretario generale regionale della Fim Cisl Umbria, segretario organizzativo della Cisl di Terni per quattro anni per poi assumere l’incarico di responsabile dei servizi della Cisl e coopresidente regionale dell’Anolf (Associazione nazionale oltre le Frontiere) dal 2007. “Le mie preoccupazioni –ha spiegato il segretario- si rivolgono al futuro dei pensionati e alle difficoltà economiche che spesso si assommano alle preoccupazioni per i figli disoccupati o in cassa integrazione. Occorre chiarire da subito –ha affermato Scibinitti- che i pensionati non sono un peso per la società, ma molto spesso un aiuto concreto per le famiglie, danno equilibrio a una società in crisi di valori e di identità. Per questo sono determinato ad allargare la rete di attivisti impegnati che auspico siano sempre di più per stare vicino concretamente a chi vive la crisi della quotidianità e, spesso, nell’ombra e nel silenzio. E’ necessario ascoltare gli iscritti per dare loro non solo speranza, ma risposte certe a tutte quelle famiglie che vivono sulla propria pelle il senso di impotenza in una società sempre più sorda ai bisogni umani”.
E’ proprio riguardo al Fondo per la non autosufficienza che Scibinitti, rivolgendosi alle istituzioni, dimostra da subito quanto si possa essere concreti sulle questioni importanti. “Il fatto che il Governo centrale non abbia finanziato il Fondo non può diventare un alibi per la Regione, che continua da anni a non dare risposte. Sostengo pertanto che, come viene indicato dalla Fnp Cisl nazionale, per risolvere la questione basterebbe da una parte applicare le detrazioni adeguate per le famiglie che hanno una badante per un familiare non autosufficiente, dall’altra un contributo per le spese previdenziali sostenute. Perseguendo questa strada si raggiungerebbe un duplice obiettivo: meno lavoro nero e meno evasione”.

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago