Bilancio dell’attività 2010 del Corpo forestale dello Stato di Terni
TERNI - Centocinquanta notizie di reato redatte dai 13 comandi stazione della provincia di Terni, 14 da parte del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale: e' questo il bilancio dell'attivita' compiuta nel corso del 2010 dal Corpo forestale dello Stato, attivita' che si e' concentrata su diversi fronti.
Dai controlli piu' tradizionali sulla caccia e la pesca, sul settore dei rifiuti, sull'abusivismo edilizio e sugli incendi l'attivita' si e' infatti ampliata, tra le altre cose, alla verifiche sulle regolarita' dei rapporti di lavoro di imprese edili e agro-forestali, sul settore agro-alimentare e sul fenomeno del randagismo.
In materia di polizia veterinaria, inoltre, il corpo forestale ha provveduto lo scorso anno, partendo da un caso riscontrato nel Comune di Stroncone, a contestare una ventina di verbali per oltre due milioni di sanzioni nei confronti di operatori agro-forestali e proprietari di equidi inadempienti agli obblighi imposti dall'ordinanza del ministero della salute per la prevenzione e la lotta contro l'anemia equina.
Il Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale, complessivamente nel 2010 ha denunciato 33 persone, compiuto 12 sequestri e 7 perquisizioni. Tra le varie indagini e' in fase di completamento, su delega della procura di Orvieto, la verifica di legittimita' edilizia degli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione realizzati in zona agricola in 14 Comuni e per la quale fino ad oggi sono state denunciate circa 150 persone non solo per reati edilizi ma anche per abuso d'ufficio e falsita' ideologica di privati e professionisti.
Centocinquanta notizie di reato redatte dai 13 comandi stazione della provincia di Terni, 14 da parte del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale.
TERNI - Centocinquanta notizie di reato redatte dai 13 comandi stazione della provincia di Terni, 14 da parte del Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale: e' questo il bilancio dell'attivita' compiuta nel corso del 2010 dal Corpo forestale dello Stato, attivita' che si e' concentrata su diversi fronti.
Dai controlli piu' tradizionali sulla caccia e la pesca, sul settore dei rifiuti, sull'abusivismo edilizio e sugli incendi l'attivita' si e' infatti ampliata, tra le altre cose, alla verifiche sulle regolarita' dei rapporti di lavoro di imprese edili e agro-forestali, sul settore agro-alimentare e sul fenomeno del randagismo.
In materia di polizia veterinaria, inoltre, il corpo forestale ha provveduto lo scorso anno, partendo da un caso riscontrato nel Comune di Stroncone, a contestare una ventina di verbali per oltre due milioni di sanzioni nei confronti di operatori agro-forestali e proprietari di equidi inadempienti agli obblighi imposti dall'ordinanza del ministero della salute per la prevenzione e la lotta contro l'anemia equina.
Il Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale, complessivamente nel 2010 ha denunciato 33 persone, compiuto 12 sequestri e 7 perquisizioni. Tra le varie indagini e' in fase di completamento, su delega della procura di Orvieto, la verifica di legittimita' edilizia degli interventi di nuova costruzione e ristrutturazione realizzati in zona agricola in 14 Comuni e per la quale fino ad oggi sono state denunciate circa 150 persone non solo per reati edilizi ma anche per abuso d'ufficio e falsita' ideologica di privati e professionisti.

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago
12 years 14 weeks ago