Addizionali comunali: possibili aumenti gettiti fiscali pro capite. Perugia +13%
Se venisse confermata l’ipotesi di poter di nuovo manovrare l’addizionale comunale Irpef a partire dal 2011, potrebbero verificarsi possibili aumenti medi di 23 euro annui per contribuente a Perugia e di 40 euro a Terni (su un reddito medio imponibile di 26mila euro). E’ quanto calcolato dalla Uil a seguito della rielaborazione delle aliquote applicate in 8.072 Comuni - comprese le 113 città capoluogo di Provincia italiane, quindi anche Perugia e Terni - calcolate sulla base di un probabile e possibile aumento medio dello 0,2%. “Simulando un aumento medio dello 0,2% - sottolinea il segretario generale regionale della Uil, Claudio Bendini – l'aliquota nel comune di Perugia arriverebbe a quota 0,8%, a Terni 0,7%. A Perugia, così, il gettito fiscale pro capite crescerebbe da 161 a 184 euro (+14,3%), mentre a Terni da 115 a 161 euro (+40%). Per la Uil – sempre Bendini - questi possibili aumenti sarebbero intollerabili, considerando che i costi della politica – tra funzionamento di giunte, consigli e consulenze - nei comuni di Perugia e Terni ammontano a decine di milioni di euro”. Questi, nel dettaglio, i costi dei comuni di Perugia e Terni. Il capoluogo dell'Umbria – dove vige l'esenzione per i redditi fino a 12.500 euro – registra una spesa complessiva pari a 227 milioni di euro (tra spesa corrente, investimenti e rimborsi mutui); il funzionamento del consiglio e della giunta impegna risorse per otto milioni e 900mila euro; collaborazioni, incarichi e consulenze esterne costano un milione e 160mila euro; infine le spese per il personale esterno degli uffici della giunta ammonta a 490mila euro. A Terni (esenzione per i redditi fino a 10mila euro), la spesa totale è di 240 milioni di euro; quella per consiglio e giunta sei milioni e 800mila euro; collaborazioni, incarichi e consulenze esterne costano un milione e 320mila euro. “A fronte di simili cifre – sempre Bendini – sarebbe opportuno che la politica, prima di introdurre ulteriori gabelle per i contribuenti, si ponesse un tema etico, morale e civile: abbassare i propri costi”. Costi che, come elaborato dalla Uil, possono essere ridotti del 30%. “Ad esempio – afferma Bendini – si può rivedere e ridurre il numero degli assessorati, molto spesso pletorici, diminuire e razionalizzare il numero delle commissioni consiliari, risparmiare sui costi delle segreterie personali degli assessori, ridurre le cosiddette auto “blu” e “grigie”. Sono, queste, tutte cose che i comuni possono già fare da quest’anno senza aspettare leggi e decreti nazionali, grazie all’autonomia statutaria e regolamentare di cui già oggi godono. Si tratta di risorse risparmiate con la razionalizzazione della spesa, che possono essere dirottate ad abbassare il carico fiscale per i lavoratori e pensionati”. I Comuni possono, infatti, alleviare il peso fiscale sui redditi fissi con facilitazioni, detrazioni e deduzioni. O ancora meglio con l’esenzione parziale per questi redditi. “Il rischio – conclude Bendini – è che da una riforma come quella del federalismo fiscale, che avrebbe dovuto riordinare l’assetto tributario del Paese, abbassando le tasse sul lavoro e sulle imprese, si corre il rischio di andare in tutt’altra direzione”.
Ufficio stampa Uil Umbria

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 18 weeks ago
12 years 18 weeks ago