Cassa integrazione in Umbria, i nuovi dati della Cgil. Bravi: "Aumento record"
In Umbria la crisi è più forte - I recentissimi dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale sulla CIG della CGIL Nazionale, confermano una valutazione più volte sottolineata dalla CGIL dell’Umbria: da noi la crisi colpisce proporzionalmente più di quanto non incida a livello nazionale.
Il monito anche da Confindustria e Banca d'Italia - E ora tutti gli osservatori, dalla Banca d’Italia alla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia sottolineano che la crisi del nostro Paese continua a prolungarsi anche per effetto dell’assenza di una politica di contrasto da parte del Governo nazionale.
L'aumento della cassa integrazione rispetto al quadro nazionale - I dati sulla nostra regione ci dicono che nell’arco temporale dicembre 2009 – dicembre 2010 l’aumento della Cassa Integrazione è pari al 94,85% rispetto ad una media nazionale del 31,68%. In particolare, mentre c’è una diminuzione nel ricorso alla CIGO del 25,36%, c’è un aumento della CIGS del 62,53% e soprattutto un aumento della CIGD (cassa integrazione in deroga) del 498%.
Quasi 10mila lavoratori completamente fermi - I lavoratori coinvolti dalla Cassa Integrazione nella nostra regione sono 18.913, di cui 10.938 interessati alla CIGD. Mentre un elemento ancora più significativo è dato dalle posizioni di lavoro a 0 ore: nella nostra regione sono 9.457 i lavoratori completamente fermi, di cui 5.469 interessati dalla CIGD.
Due terzi dei lavoratori in "cassa in deroga - "Quindi, oltre alla tendenza molto netta che mette in evidenza un peggioramento della situazione economica della nostra regione sul versante del lavoro, e che rischia di essere accentuata nell’anno in corso, l’altro dato preoccupante è rappresentato dal fatto che 2/3 dei cassaintegrati della nostra regione sono interessati alla Cassa in deroga, che ha avuto un calo repentino nel mese di dicembre, solamente perché c’è una diminuzione dei fondi dedicati a questo ammortizzatore sociale.
Nessuna garanzia dal governo nazionale - Per la Cassa integrazione in deroga, che coinvolge appunto i 2/3 dei lavoratori interessati, per il 2011 si presenta dunque il problema del rifinanziamento, su cui il governo non ha fornito le necessarie garanzie. Inoltre, sono molti i lavoratori che continuano a non ricevere il contributo economico nei tempi previsti e lo stanziamento preventivato non copre i costi maturati.
L'obiettivo si chiama "Piano regionale del Lavoro" - Quindi per il 2011 occorre fare in modo che la realizzazione del Piano per il lavoro che contrasta questa tendenza sia la priorità vera della nostra regione.
Da Marchionne nessuna risposta per il futuro - Inoltre, sottolineiamo il fatto che, come dimostrano i dati della nostra regione, il cosiddetto modello Marchionne non solo lede diritti fondamentali, dal quello di sciopero a quello alla rappresentanza, ma non è assolutamente in grado di dare risposte ai problemi della crescita e di una nuova qualità dello sviluppo della nostra regione.
Tutti uniti con la Fiom per lo scipero generale del 28 gennaio - Anche per questi motivi lo sciopero indetto dalla FIOM per venerdì 28 gennaio, sciopero pienamente sostenuto dalla CGIL, e la manifestazione di fronte alla Fiat nella zona Settevalli acquistano una rilevanza centrale.
Mario Bravi
Segretario Generale CGIL Umbria

Recent comments
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago
12 years 17 weeks ago