Fiom, qualcosa è cambiato
di Patrizia Proietti
Chi avrebbe mai detto alla vigilia del referendum Mirafiori che i no avrebbero raggiunto il 46%? Anche i più ottimisti si fermavano a percentuali decisamente meno elevate.
Finalmente un segnale forte e chiaro: al sopruso c’è un limite. Un segno incoraggiante non solo per gli operai metalmeccanici, ma per tutti. Una presa di coscienza della propria condizione, propedeutica all’azione per difendere i propri diritti e quello scampolo di democrazia superstite.
Prima di questo, a occupare le piazze e ad animare la protesta erano gli insegnanti precari, i ricercatori universitari e gli studenti più consapevoli delle conseguenze che le riforme targate “Gelmini-Tremonti” apporteranno al nostro sistema pubblico dell’istruzione. In Umbria, le azioni di dissenso si sono moltiplicate negli scorsi mesi; i vari sit-in davanti all’Ufficio Scolastico Regionale, alla Rai e alla Regione, il blocco degli scrutini di giugno, il rifiuto di orario aggiuntivo da parte degli insegnanti per non penalizzare i docenti precari, la richiesta di rispettare la normativa sulla sicurezza nelle scuole e della deroga prevista per le scuole dei comuni montani, l’indisponibilità dei ricercatori universitari alla didattica, i ricorsi per i contratti a tempo determinato della scuola, hanno tenuto banco, in una desolante solitudine, nell’agone dei movimenti, molto meno nell’agenda politica istituzionale.
Come ha già avuto modo di dire, l’obiettivo del governo Berlusconi è ormai palese: la deregolamentazione del sistema costituzionale, che significa, in primo luogo, eliminare il sistema di conquiste sociali che si fondano su ciò che è unico, comune, pubblico, statale, collettivo, uguale per tutti. Gli attacchi alla scuola pubblica, al diritto collettivo ad un’istruzione universitaria, ad un futuro fatto di pari opportunità per i giovani di oggi, trovano un’analogia nella volontà di cancellare il contratto nazionale di lavoro e di sostituirlo con contratti aziendali o territoriali, uccidendo di fatto ogni idea di rappresentanza del lavoro. La precarietà si eleva a principio e la frammentazione dei lavoratori a strategia; il ricatto e la concorrenza si insinuano in ogni forma di rapporto sociale, snaturando e svuotando di contenuto l’articolo 1 della Costituzione che sancisce l’affermazione, accanto ai diritti civili e politici, del diritto sociale al lavoro. Non solo i “vecchi lavoratori”, nel sacro nome del profitto, vengono privati di conquiste importanti e considerate finora assodate, ma anche i giovani devono pagare il loro conto: devono rassegnarsi a un futuro fatto di instabilità, di rinunce e di solitudine sociale, materiale o immateriale che sia il lavoro cui aspireranno e che, con ogni probabilità non troveranno.
Ora i lavoratori di Mirafiori ci insegnano che opporsi al depauperamento del proprio valore, al degrado della propria condizione esistenziale, anche a costi elevatissimi, serve. Serve come monito al capitale e come esempio per le coscienze.
Molti comitati di insegnanti e di studenti hanno capito che la lotta della Fiom riguarda tutti, anche loro. E loro, come noi, il 28 gennaio ci saranno. È dal sostegno alla protesta degli operai Mirafiori, dalle vertenze dei precari della scuola e dell’università, dalle manifestazioni degli studenti che dobbiamo ripartire. È qui che la politica e il sindacato possono recuperare il loro ruolo, in gran parte smarrito, e rifondare la loro ragion d’essere. La sinistra in primis.
Patrizia Proietti
Segreteria Regionale PRC

Recent comments
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago
12 years 15 weeks ago