CITTA’ DI CASTELLO - Animazione alla residenza per anziani “Muzi Betti” a Città di Castello, sostegno a famiglie bisognose dell’Alta valle del Tevere, servizio di volontariato a L’Aquila e presso il campo Caritas Umbria in Kosovo, ciclo di incontri “ContATTI”. Questi i progetti portati avanti dell’associazione “Altotevere senza frontiere Onlus” nell’anno passato, con importanti obbiettivi che si annunciano per il futuro.

“Il nostro desiderio, come quello di tutti coloro che operano nel mondo del volontariato, è quello di fare sempre di più e meglio, ma il nostro bilancio per il 2010 è senza dubbio positivo, e di questo ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato e sostenuto in varia maniera” ha dichiarato il presidente Marco Bonatti a margine del primo consiglio direttivo dell’associazione del nuovo anno.

“Il nostro impegno non si ferma qui – prosegue Bonatti - i progetti continueranno cercando di coinvolgere ancora di più i giovani del nostro territorio.”

“Con grande gioia annuncio – continua il presidente – la conclusione del primo dei nostri progetti in Kosovo: la costruzione di una casa per una famiglia povera di Istog, cui abbiamo destinato oltre 5 mila euro per l’acquisto dei materiali, e realizzata dai nostri volontari e da quelli della Caritas Umbria presenti in pianta stabile nel paese. Da Natale la famiglia, coi suoi cinque bambini, è entrata nella nuova abitazione, lasciando la baracca in legno coperta da teli di nylon nella quale viveva in precedenza. Alcuni nostri volontari sono tornati a farle visita proprio questa settimana”.


Si è concluso il primo progetto, ma l’impegno verso la popolazione del Kosovo andrà avanti: a marzo, infatti, ci sarà una grande raccolta viveri nei supermercati dell’Alta valle del Tevere umbra e toscana, sulla quale più avanti verranno forniti i dettagli. In questa occasione, i volontari Asf annunciano un’altra importante novità: l’acquisto di un furgone per il trasporto di merci e persone.

“Crediamo che sia uno strumento in più – spiega il presidente - da mettere al servizio dei vari progetti dell’associazione. Colgo anche l’occasione per ricordare che il prossimo appuntamento del ciclo ‘ContATTI’ sarà domenica 30 gennaio alle 18 con Francesco Forgione, presidente della Commissione parlamentare antimafia del 2006 al 2008, che presenterà il suo libro “Mafia Export. Come ‘ndrangheta, cosa nostra e camorra hanno colonizzato il mondo” presso la Sala degli specchi di Palazzo Bufalini a Città di Castello”.

“Per il nuovo anno – conclude Bonatti – auspico innanzitutto una crescita personale di noi volontari, affinché possiamo sempre meglio metterci al servizio di chi ha bisogno. Infine spero che la nostra associazione possa essere, nel suo piccolo, uno stimolo per diffondere quei valori di pace e solidarietà che sono alla base del nostro impegno”.

 

Condividi