Cinema/ We want sex (equality): La ribellione delle operaie della Ford
C’è stato uno sciopero che ha cambiato il mondo del lavoro per generazioni di donne. E’ accaduto nel 1968 a Dagenham in Essex quando 187 operaie della Ford si sono ribellate alla ingiustificata disparità di salari e hanno iniziato una rivoluzione senza precedenti. Con “We want sex” - titolo originale “Made in Dagenham” – non ci si aspetti un film erotico sulla forza dei sindacati. La vivace commedia inglese di Nigel Cole – noto al pubblico italiano a partire dall’Erba di Grace - racconta una solidarietà femminile autentica, inimmaginabile ed efficacissima. I sindacalisti sono divisi in buoni e cattivi e - dalle testimonianze raccolte sul film che narra una vicenda storica - questi ultimi in netta maggioranza. Il cambiamento è una svolta che avviene piuttosto sulle ali di una maturata consapevolezza, una coscienza di genere che porta a reclamare parità di diritti e a vincere la sfida con l’ottenimento di un riconoscimento retributivo – ai tempi clamoroso ma forse ancora oggi - di oltre il 90% del salario di un uomo, ovviamente per lo stesso lavoro. Sono tre settimane di minacce e fame, di legami familiari sotto tensione, di rinunce e lacrime. A fermare l’intera produzione di una fabbrica che occupa con l’indotto circa 55mila operai sono tre settimane di sciopero ad oltranza sotto la regia sensibile e ferma di Rita, un’operaia che sa comunicare con un mondo lavorativo i cui codici comportamentali – non importa se sindacati o impresa – sono scritti da uomini per tutti. L’arma è la semplicità e questa è la sua forza. La rivendicazione delle operaie di Dagenham non è ideologica: i coprisedili cuciti dai colleghi sono lavoro qualificato, gli stessi se confezionati dalle donne, non ottengono lo stesso riconoscimento. Perché? C’è molto buon umore e un po’ di erotizzazione come negli strip dovuti alle alte temperature in officina – accusano pur approvando il plot alcune ex operaie protagoniste della battaglia – il risultato è imperdibile.

Recent comments
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago
12 years 10 weeks ago