Storia di ordinaria poesia
La vita di una città è fatta di tante cose; delle sue piazze, delle sue strade, dei monumenti , soprattutto della gente che la abita. In quel abitare e condividere lo stesso spazio , una città assume un volto, un colore, come se uscisse fuori dall’ anonimato per procurarsi una caratteristica particolare che la distingue da tutte le altre e così viene vissuta nei ricordi. Si ricrea la città ricordandone il dialetto, le voci, i racconti, le leggende che vi aleggiano.
Tra i tanti volti, tra le tante voci e colori che hanno caratterizzato la nostra città, come non riconoscere quello di Paolo Vinti e come non rimpiangerlo ora che ci è mancato. Alla sua commemorazione qualcuno , nel ricordarlo ha detto che ci ha obbligati alla memoria, la sua voce in Corso Vannucci, non potremmo dimenticarla, ricordava i nomi di tutti e soprattutto ricordava da dove venivamo, forse per indicarci verso dove continuare a guardare.
La sua, è una storia di poesia, ma di una poesia discreta , di uomo che è nel mondo ma che non appartiene al mondo. E’ stato un uomo di grandi passione politiche ed intellettuali , ma soprattutto è stato un uomo che ha abitato il mondo poeticamente, vivendone il distacco dalle faccende umane senza rinunciare all’ impegno verso tutti. E domani, quando passeremo nelle nostre piazze, indaffarati, ricacciati nel anonimato dove nessuno ci saluta reclamandoci ad un mondo di condivisione ed appartenenze, resteremo tutti più poveri e più soli.
Non ha avuto paura delle emozioni, e in quel suo saluto : con emozione .. con emozione altissima, ci faceva vergognare di tutte le volte che non abbiamo detto ad un amico , ad un fratello ad un amore, quanto grande fosse il suo valore nella nostra vita. In un modo che fa delle emozioni o un nemico da sedare o una merce di scambio per ricevere favori, lui ha sfidato ogni convenzione, ricordando a tutti noi che il valore di una persona risiede nei legami che crea.
Quello che Paolo ha lasciato non è un vuoto ma un impegno, ora sappiamo quanto sia importane continuare a dar voce e colore alla nostra città, continuiamo a salutarci, a riconoscerci, a dirci che siamo tutti eleganti e leggendari come forse con ironia ci salutava, perché le leggende vere , le uniche in grado di salvare la vita , sono quelle che si continuano con ordinaria poesia.
Laura Dalla Ragione, dal Corriere dell'Umbria del 02/12/2010
Manifesto: artwork Daniele Pampanelli

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago