Sette giorni dedicati all'approfondimento con un programma di circa 30 iniziative, su tutto il territorio regionale, tra convegni, seminari e incontri dal 20 al 27 novembre in occasione della Settimana del Benessere Psicologico.
Ad inaugurare il calendario degli appuntamenti domani, 20 novembre 2010, presso Sala S. Anna, in Viale Roma 15, si svolgerà il convegno “Il ruolo dello psicologo per la promozione della salute nel territorio. La psicologia della salute tra ricerca e intervento nei servizi sociosanitari, nella comunità, nei luoghi di lavoro e nella scuola”.

Un'occasione – come spiega la Dott.ssa Immacolata Tomay, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Regione Umbria – per attualizzare le conoscenze e le strategie operative sulla possibilità di salute partecipata.

Il focus del convegno sarà, infatti, orientato sui temi dell’autodeterminazione, dell'equità nell’esercizio del diritto alla salute e dell'inclusione sociale correlati ai bisogni complessi di salute della persona e della comunità.

La buona salute è fondamentale per una crescita economica sostenibile. L’investimento in salute attraverso un approccio multidisciplinare non solo offre nuove risorse per la salute, ma anche ulteriori tipi di benefici importanti, contribuendo nel lungo periodo allo sviluppo sociale ed economico complessivo.

Peculiarità del progetto è il suo carattere multidisciplinare. Esso coinvolge vari soggetti: dal cittadino, parte integrante del sistema, alle varie amministrazioni locali e centrali (ministeri della salute, dell'economia, scuole ecc...). Questa nuova cultura della condivisione permette di creare una maggiore sinergia tra i soggetti consolidando il rapporto tra cittadini e istituzioni.

Il progetto ha un approccio preventivo che mira a diffondere la cultura del benessere nei cittadini tenendo conto dei molteplici fattori non solo individuali, ma anche economici, sociali, ambientali, psicologici che sono alla base delle scelte individuali.

I cittadini diventano partner attivi della promozione della salute favorendo azioni e politiche concrete per facilitare le scelte salutari. All’interno del convegno verrà presentata la proposta di legge sull’istituzione dello psicologo di base a cura del Dr. Giuseppe Luigi Palma, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.

Al dibattito parteciperanno rappresentanti delle amministrazioni centrali, delle amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni) - confermata la presenza di Aviano Rossi, Vicepresidente Provincia di Perugia - del Servizio Sanitario Nazionale, professionisti della salute, scuola, mondo del lavoro e dell’industria, associazionismo, volontariato e privato sociale.

Condividi