Marchionne, su Mirafiori aspettiamo i sindacati
Continua ad esternare, Sergio Marchionne, e lo fa atutto campo. Ieri era stato il turno del tavolo con i sindacati, oggi si parla di Mirafiori. "Su Mirafiori il confronto parte quando vogliono i sindacati, noi siamo pronti da mesi". Lo ha affermato l'amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne in occasione della consegna della laurea ad honorem a Giorgetto Giugiaro al Politecnico di Torino.
Alla Fiom che sostiene che la convocazione per discutere di Mirafiori non è mai arrivata, Marchionne dice: "A quello che dice la Fiom non rispondo più, non ne vale la pena".
Quanto al questionario distribuito da Fim, Uilm e Fismic a Mirafiori, da cui risulta che i lavoratori sono favorevoli al modello Pomigliano, Marchionne lo ha definito "un'idea fondamentale". "Se riusciamo ad arrivare a quel livello là -ha osservato - partiamo immediatamente". L'ad del Lingotto ha ribadito che non ritiene necessario un tavolo con il governo: "Abbiamo un progetto e sindacati che sono disponibili. Si faccia lavorare le parti".
Poi sull'andamento pessimo del mercato Fiat l'ad ha aggiunto che il mancato arrivo di nuovi modelli non è "il motivo" della perdita di quote della Fiat. "Lo abbiamo fatto apposta. Se guardiamo ai segmenti A e B vediamo che si è svuotato il tubo. Si faccia ripartire il mercato, ci vorrà un paio di anni".
Il tavolo no.
Ieri l'ad Fiat aveva chiuso la porta sull'ipotesi di un tavolo col
governo e le parti sociali sul futuro della Fiat. Per Sergio
Marchionne, infatti, non se ne parla. "Io non so che cosa dobbiamo fare
con questo tavolo", ha detto Marchionne oggi a Bruxelles. "Il tavolo
l'abbiamo già fatto, abbiamo raggiunto un accordo a Pomigliano, e c'è
la proposta di lavorare sul tavolo di Mirafiori". "Il problema –
secondo l'ad – è che Fabbrica Italia va avanti a pezzi: portiamo avanti
il progetto e cerchiamo di non creare altri problemi, molto più
semplice. Il tavolo facciamolo fare alle parti", ha concluso.
I giorni contati dell'esecutivo di certo non hanno invogliato il manager a fare un passo che già non lo convince. Lo stesso Marchionne, per quanto riguarda la crisi politica, ha dichiarato che "l'incertezza è la situazione che crea più danno, la stabilità è essenziale per tutto".
Quanto alla situazione particolarmente critica di Fiat sul fronte vendite, l'ad ha ricordato che è causata dal 'tipo di vetture che facciamo: siamo concentrati nei segmenti A e B, quelli che sono stati incentivati nel passato, e ne stiamo pagando le conseguenze. Lo sapevamo già, l'ho detto a gennaio e ogni mese di quest'anno; speriamo che il 2010 finisca presto, così finiamo di ripeterlo".
Scudiere (Cgil), indisponibilità Marchionne a tavolo è inquietante
"È inquietante che l'amministratore delegato della Fiat ritenga che sia
inutile qualsiasi tavolo che possa servire a riavviare quel confronto e
quel dialogo necessari per quanto attiene il futuro del gruppo
automobilistico nel nostro paese". Così il segretario confederale della
Cgil, Vincenzo Scudiere, replica alle parole di Marchionne. "Ancora più
inquietante - sottolinea il dirigente sindacale - è la conferma,
qualora risultasse vera, del suo rifiuto delle regole che si
definiscono in Europa: proprio un sistema certo di regole diventa la
necessaria condizione per evitare che la crisi che attraversiamo e i
processi di globalizzazione selvaggia permettano ai più forti di fare
ciò che vogliono, condannando così i deboli a soccombere".
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, che si era detto inizialmente disponibile al tavolo, ha commentato così: "Sono le parti che decidono i tavoli. Il ministro Romani è disposto a convocarlo se le parti lo chiedono".
Al riguardo l'ex premier Romano Prodi ricorda di aver insistito in più occasioni sulla necessità di un confronto tra governo, azienda e sindacati, ma di non aver mai ricevuto una risposta: 'Ho scritto due volte sul Messaggero - ha spiegato – che occorreva una presenza del governo in modo specifico e chiaro sulla trattativa Fiat, però non c'è mai stata una risposta".
Da controlacrisi.org

Recent comments
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago
12 years 13 weeks ago